Verdura Carote: alimentazione e fitoterapia Il nome “carota” deriva dal greco “Karotòn” e in botanica è riconosciuta come “Daucus carota”. Probabilmente, la tipica colorazione...Leggi
Integratori Fitoterapia per dimagrire La fitoterapia è una scienza medica rivolta al corretto utilizzo delle piante medicinali e dei loro derivati, allo scopo di trattare o prevenire...Leggi
Erboristeria Fitoterapia Il termine “fitoterapia” deriva dal greco “phytòn”, che significa “pianta”, ma allo stesso tempo anche “creatura”: è curioso come questo duplice...Leggi
Tossicità e tossicologia Fitoterapia: i rischi del naturale Vengono ora descritti i possibili rischi relativi al consumo di prodotti naturali in grado di provocare delle reazioni avverse. I rischi sono...Leggi
Integratori Mucillagini - fitoterapia - Le mucillagini sono normali costituenti cellulari di alcune alghe (agar-agar) e delle piante; in quest'ultime si concentrano soprattutto nei semi,...Leggi
Spezie Anice Stellato Cos’è l’Anice Stellato? Proprietà Fitoterapiche dell’Anice Stellato. Come si Usa in Cucina? Descrizione della Pianta. Tossicità delle Specie...Leggi
Erboristeria Alimentazione, fitoterapia ed influenza Alimentazione e Fitoterapia contro l'Influenza. Come aiutare l'organismo a combattere l'Influenza con l'Alimentazione e la Fitoterapia. L'influenza...Leggi
Erboristeria Fitoterapia della tosse Fitoterapia della Tosse: rimedi naturali utili contro la tosse. Erbe medicinali ad azione emolliente, espettorante e bechica utili contro al tosseLeggi
Tossicità e tossicologia Fitovigilanza La fitovigilanza si occupa principalmente della valutazione del rischio e del monitoraggio dell’incidenza di effetti avversi (ADR), potenzialmente...Leggi