Farmacognosia Droghe adattogene Le droghe adattogene aumentano in modo aspecifico la resistenza, la capacità e le difese dell'organismo, stimolandolo a reagire positivamente a...Leggi
Farmacognosia Droghe, utilizzo e tipi di droghe Droga: pianta o parte di pianta impiegata dopo essere stata opportunamente trattata. Innanzitutto, bisogna saper raccogliere correttamente la...Leggi
Alimentazione e Salute Quanto durano spezie ed erbe e come conservarle Anche se sono secche le erbe e le spezie non hanno una durata infinita e dopo un po' di anni il loro aroma si affievolisceLeggi
Dieta e salute Erbe e spezie che aiutano a tenere sotto controllo il peso Per perdere peso mantenere un'alimentazione sana è fondamentale e tra gli alimenti che possono aiutare ci sono anche molte erbe e spezieLeggi
Farmacognosia Droghe oleaginose: oli, burri e cere La droga oleaginosa non va confusa con l'olio essenziale, perché con il termine droghe oleaginose si fa riferimento ad oli fissi, burri e cere....Leggi
Farmacognosia Preparazione di una droga all'estrazione Quando la droga da valutare non è conosciuta si procede per tentativi sperimentali. Per eseguire un'estrazione è necessario superare prima di tutto...Leggi
Farmacognosia Strategie per limitare il degrado post - raccolta di una droga La Genziana, pianta erbacea perenne (famiglia Genzianacee) di cui si utilizzano rizoma e radice, ha impiego sia erboristico che liquoristico. La...Leggi
Farmacognosia Droghe ad alcaloidi Gli alcaloidi sono quei composti caratterizzati dall'avere una via biogenetica diretta, derivata dagli aminoacidi, e una via indiretta, legata...Leggi
Farmacognosia Fattori che influenzano la resa di alcune droghe L'evoluzione della farmacognosia riprende argomenti della botanica farmaceutica applicata, riflessi sulla droga e non sulla pianta medicinale....Leggi
Farmacognosia Droghe ad amari Il sapore amaro determina in ognuno di noi un riflesso nervoso che va a stimolare la secrezione salivare e gastrica, preparando l'apparato...Leggi
Farmacognosia Droghe e loro riconoscimento Il luppolino è una droga derivata dal luppolo, utilizzata nella fermentazione della birra; è una droga di colore brunastro, untuosa al tatto,...Leggi
Farmacognosia Parametri per una corretta essiccazione delle droghe Quanto tempo occorre per essiccare una droga? Quando una droga è effettivamente secca? Quanta umidità può essere presente all'interno della...Leggi
Farmacognosia Droghe ad oli essenziali I terpeni sono ubiquitari, ma è interessante osservare come sia possibile - per determinate fonti - ottenere prodotti in cui sono presenti in...Leggi
Farmacognosia Resa di alcune droghe in relazione a fattori ambientali e non Uva ursina: Arctostaphylos uva ursi, famiglia Ericacee; piccolo arbusto simile al mirtillo. Di questa pianta si utilizzano i chinoni, composti...Leggi
Farmacognosia Conservazione della droga e data di scadenza Quando si parla di conservazione propriamente detta ci si riferisce ad una droga, o ad un preparato, trattato con conservanti. Questi conservanti...Leggi
Farmacognosia Saggi chimici e saggi biologici nel controllo di qualità Il saggio di tipo chimico aiuta a compiere un'ultima caratterizzazione della droga prima di indirizzarla verso l'utilizzo officinale o...Leggi
Farmacognosia Droghe caratterizzate dalla presenza di principi attivi derivanti dalla via dell'acido scichimico L'acido scichimico è precursore di metaboliti secondari e primari, in particolare di amminoacidi aromatici, come la fenilalanina, il triptofano e...Leggi
Farmacognosia Tipi di Glicosidi Le droghe a glicosidi si possono generalmente classificare in base all'aglicone (parte non zuccherina della molecola) oppure in base alle loro...Leggi
Farmacognosia Raccolta della droga e sua coltivazione La droga dev'essere raccolta nel corretto tempo balsamico della pianta e con opportuni criteri di igiene, sia dell'operatore sia di tipo...Leggi
Farmacognosia Droghe e loro riconoscimento: droghe a bulbi e polveri Come esempio di droghe a bulbi possiamo prendere in considerazione la Scilla, droga cardioattiva caratterizzata da princìpi attivi (bufadienolidi e...Leggi
Farmacognosia Il degrado post - raccolta della droga In questo articolo prendiamo in esame alcune accortezze che devono assolutamente essere rispettate nelle fasi successive alla raccolta, per...Leggi
Farmacognosia Droghe a carboidrati I carboidrati si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi; tra i monosaccaridi è importante ricordare i destrani e...Leggi
Farmacognosia Saggi istochimici su droghe fresche ed essiccate Per alcune categorie di droghe esistono specifici parametri di ordine microscopico, istologico e citologico, che aiutano a determinarne,...Leggi
Farmacognosia Estrazione liquido-liquido da droghe alcaloidee Spesso, l'estrazione alcaloidea si applica mediante imbuto separatore. Questa tipologia estrattiva sfrutta la combinazione di due solventi...Leggi
Farmacognosia Influenza del microambiente e raccolta della droga FATTORI MICROCLIMATICI E VARIABILITÀ DEI PRINCIPI ATTIVI ALL'INTERNO DI UNO STESSO FITOCOMPLESSO. Un aspetto da sottolineare di tipo...Leggi
Farmacognosia Liofilizzazione e stabilizzazione di una droga LIOFILIZZAZIONE: consiste nell'allontanamento per sublimazione dell'acqua dalla droga; la droga viene congelata in liofilizzatori che, in...Leggi
Farmacognosia Possibili alterazioni della droga, aggressioni fungine Nonostante gli elementi tecnici ed artificiali precedentemente elencati si siano svolti in modo corretto, le droghe possono essere comunque oggetto...Leggi
Farmacognosia Glicosidi Cardioattivi Per quanto riguarda i metaboliti secondari, iniziamo parlando dei GLICOSIDI CARDIOATTIVI cioè molecole che hanno una biogenesi legata all'acido...Leggi
Farmacognosia Droghe a glicosidi I glicosidi sono princìpi attivi caratterizzati da una parte zuccherina associata ad una molecola eterogenea, chiamata aglicone; si tratta di una...Leggi
Farmacognosia Droghe ad iridoidi Gli iridoidi sono derivati monoterpenici, formati da 10 atomi di carbonio e da un anello lattonico (un anello a 5 termini unito ad uno a sei...Leggi
Farmacognosia Il controllo di qualità della droga Nel trattamento del preparato già divenuto droga, esistono processi che si spostano verso la produzione, il confezionamento e la lavorazione, con...Leggi
Farmacognosia Il controllo di qualità: contaminazione della droga con pesticidi Un altro metodo per recuperare le droghe contaminate, in alternativa all'ossido di etilene, si basa sull'utilizzo di temperature piuttosto basse,...Leggi
Farmacognosia Importanza della corretta conservazione di una droga e recupero con ossido di etilene Valutare la condizione della droga dopo i processi di essiccamento, liofilizzazione, stabilizzazione o addizione di conservanti, è molto...Leggi
Farmacognosia Indice di rigonfiamento per valutare la qualità di una droga a mucillaggini Relativamente alla caratterizzazione fitochimica delle droghe, le ceneri totali non ci sono d'aiuto; si ricorre perciò ad altri tipi di...Leggi
Farmacognosia Possibili alterazioni della droga: contaminazioni di batteri, insetti e animali Altre tipologie di aggressione - che denunciano scarsa attenzione nelle fasi post essiccamento, come norme igieniche ed ambientali (umidità)...Leggi