
Bruschette

Le bruschette sono alimenti che appartengono al gruppo del pane e derivati; vengono impiegate come antipasto o piatto unico, a seconda della porzione.
Sono fette di pane tostato da condire a piacere. Alcuni le definiscono un “surrogato” della pizza; in realtà, si tratta di una ricetta a se stante.
Hanno l'aspetto tipico di una fetta di pane; il tipo più utilizzato è quello toscano o l'Altamura, ma si prestano anche la fila marchigiana e la baguette. Alcune sono farcite da ingredienti crudi (soprattutto estive), altre vengono sottoposte a ripasso in forno (cottura veloce, prevalentemente invernali). Ovviamente, il colore, il sapore, la consistenza e l'aroma variano in base alla farcitura.
Come per la pizza, di bruschette ne esistono tanti tipi quanti sono gli ingredienti per il condimento e le relative combinazioni. Si possono differenziare per il tipo di pane, per la presenza o meno di glutine e/o lattosio, per il rispetto dei criteri vegetariani o vegani, per l'apporto calorico ecc.
In realtà, le bruschette prodotte con alimenti diversi dal pane non dovrebbero essere definite tali. Alcuni esempi sono: fette di polenta, fette biscottate, gallette ecc.
Gli ingredienti essenziali delle bruschette sono due: pane e condimento. Il tipo più semplice è senza dubbio quello condito con olio extravergine di oliva e aglio. Probabilmente, la bruschetta più diffusa è condita con olio, aglio, pomodoro, mozzarella ed erbe aromatiche (tipo pizza margherita). D'altro canto, ne esistono di molto più complesse.
Si presume che l'origine delle bruschette sia italiana, in particolare della città di Napoli. La nascita delle bruschette coincide con quella del pane. Questa ricetta antichissima è uno dei metodi più diffusi per riciclare il pane raffermo rendendolo nuovamente appetibile.
La scelta degli ingredienti è semplice e riguarda soprattutto il tipo di pane. E' indispensabile sceglierne un tipo caratterizzato da mollica elastica; questo, anche raffermo rimane abbastanza compatto. Altri tipi più friabili sono meno indicati poiché tendono a sbriciolarsi.
Dal punto di vista metodologico, la ricetta delle bruschette impone una preparazione “espressa”. Eccezion fatta per quelle che contengono solo olio, le altre tendono ad assorbire l'acqua della farcitura diventando mollicce e perdendo irreversibilmente la tipica consistenza croccante. Soprattutto quelle con alimenti crudi di origine vegetale (ad esempio il pomodoro) vanno condite e mangiate seduta stante. Inoltre, per facilitare lo sfregamento dell'aglio, si consiglia di tostare il pane prima di iniziare a condirlo.
Alcune ricette di bruschette sono: olio e aglio; funghi trifolati, taleggio e pancetta; lardo, rosmarino e patate; pomodoro e mozzarella; tonno, maggiorana e carciofini ecc.