Ginecologia Vaginosi batterica Vaginosi Batterica: Cos’è? Quali sono le Cause? Fattori di Rischio, Sintomi e Complicanze. Esami per Diagnosi e Trattamento: Farmaci e Stile di...Leggi
Fisiologia Flora batterica umana Flora Batterica Umana: Cos'è? Quali sono le Funzioni (apparato respiratorio, pelle, apparato digerente)? Da Cosa è Composta? Cause di Alterazione....Leggi
Malattie infettive Pneumococco - infezione, sintomi, diagnosi, terapia Malgrado popolino abitualmente le mucose respiratorie senza creare danno, gli pneumococchi, trovando le condizioni ad essi ottimali, possono...Leggi
Tossicità e tossicologia Intossicazioni batteriche Le intossicazioni batteriche possono insorgere per l'assunzione di acqua o cibi contaminati o mal conservati. Le tossine che vanno ad inquinare sia...Leggi
Ginecologia Flora vaginale Flora Vaginale : Quali sono le Funzioni? Cosa altera la Flora Batterica Vaginale: le Cause? Come Ristabilirla? Come Rinforzarla con la Cura del...Leggi
Malattie infettive Batteri I batteri sono microrganismi, esseri viventi piccolissimi con dimensioni nell'ordine del millesimo di millimetro. Anche se non li possiamo vedere...Leggi
Malattie infettive Haemophilus influenzae Cos’è Haemophilus influenzae? Quali Malattie provoca? Infezione nel Bambino: la Meningite. Infezioni negli Adulti. Diagnosi, Terapia e Vaccino....Leggi
Malattie alimentari Batteri negli Alimenti I batteri negli alimenti possono essere il frutto di una lavorazione (più o meno sofisticata) della materia prima ad opera dell'uomo, o di una...Leggi
Malattie infettive Streptococco - Streptococchi Generalità sugli Streptococchi: Classificazione e Caratteri Microbiologici. Principali Streptococchi e Malattie di cui sono Causa. Gli...Leggi
Malattie sessualmente trasmissibili Treponema pallidum Il termine "Treponema" indica un genere di batteri a cui appartengono due specie patogene differenti, Treponema pallidum e Treponema carateum,...Leggi
Malattie infettive Streptococco Beta Emolitico Per la straordinaria importanza nell'ambito della medicina, allo streptococco beta emolitico è dedicato un articolo intero: in questa...Leggi
Malattie infettive Pneumococco Nelle casistiche internazionali, lo pneumococco viene ritratto come il fattore eziopatologico maggiormente coinvolto nella comparsa della...Leggi
Malattie infettive Proteus Al genere Proteus appartengono tre specie di elevato interesse patologico: Proteus penneri, Proteus mirabilis e Proteus vulgaris; questi batteri...Leggi
Salute degli occhi Congiuntivite Batterica Si definisce batterica un tipo di congiuntivite infettiva sostenuta da batteri. Normalmente, la congiuntivite batterica è una malattia benigna...Leggi
Malattie infettive Clostridium difficile Il Clostridium difficile è un batterio gram positivo, anaerobio, sporigeno, a bastoncello, largamente diffuso in natura sia nel sottosuolo, sia nel...Leggi
Farmaci Farmaci per la cura della Shigellosi Prima di procedere con il trattamento farmacologico è indispensabile l’accertamento diagnostico, quindi l’isolamento del battere che ha causato...Leggi
Alimentazione e Salute Bacillus cereus Bacillus cereus è un batterio a bastoncino, aerobio facoltativo, Gram positivo e sporigeno. Molto diffuso nell'ambiente, si ritrova comunemente...Leggi
Malattie infettive Streptococco Beta Emolitico di gruppo B Lo streptococco beta emolitico di gruppo B (o SBEGB) si è conquistato un ruolo di prestigio nelle infezioni sistemiche e focali gravi nel neonato,...Leggi
Malattie infettive Pseudomonas aeruginosa Pseudomonas aeruginosa è un piccolo batterio a forma di bastoncello (lunghezza di 1,5 - 3 µm e larghezza compresa tra 0,5 e 0,8 µm). Gram negativo,...Leggi
Salute Batteri nelle borracce: come lavarle ed evitare i germi Secondo uno studio i batteri nelle borracce sarebbero 40 mila volte superiori quelli sulla tavoletta del wc. Come lavare le borracce ed evitare che...Leggi
Malattie infettive Bacillo di Koch Bacillo di Koch: cos'è e quale malattia provoca?? Caratteristiche Microbiologiche e Patogeni. Ruolo nella Tubercolosi, Contagio e Trattamento. Il...Leggi
Malattie infettive Antibiotico resistenza: cos'è, cause, perché è pericolosa Che cos'è l'Antibiotico resistenza? Perché si sviluppa? quali sono i meccanismi con cui i batteri diventano resistenti agli antibiotici?...Leggi
Malattie infettive Cos'è il Citrobacter? Infezione da Citrobacter koseri Batteri Citrobacter: Cosa Sono? Quando e Perché risultano Patogeni? Manifestazioni Cliniche e Infezione da Citrobacter koseri. Diagnosi e TrattamentoLeggi
Alimentazione e Salute Batteri alimentari: quali sono e come difendersi Gli agenti patogeni, ovvero batteri, parassiti o tossine varie provenienti dagli alimenti sono diversi e provocano disturbi più o meno grave.Leggi
Malattie infettive Escherichia coli Escherichia coli: Cos’è? Caratteristiche e Cause: Quando e Perché risulta Patogeno? Quali Sintomi comporta? Dove si Trova? Ceppi patogeni di...Leggi
Malattie infettive E. Coli: Cos'è? Cause, Trasmissione, Sintomi e Cura E. Coli: Cos’è? Caratteristiche e Cause: Quando e Perché risulta Patogeno? Quali Sintomi comporta? Diagnosi, Trattamento e Misure per la...Leggi
Benessere Pulire il cellulare: come, quanto e perché dovremmo farlo Il touch screen dei dispositivi è una fonte di microbi, che così possono entrare a contatto con mucose e pelle. Ecco perché è bene pulire il cellulareLeggi
Salute Quando si devono cambiare asciugamani e accappatoi? La biancheria da bagno, ovvero accappatoi e asciugamani, andrebbero lavati con regolarità, onde evitare che su di loro si formino germi e batteri.Leggi
Pesce Mangiare pesce crudo: pro e contro Il consumo di pesce crudo tipico del Giappone, si sta diffondendo anche in Occidente ma sono diversi i rischi da non sottovalutare nel farlo.Leggi
Malattie infettive Tetano Cos’è il Tetano? Cause: Quali sono? Come si prende? Sintomi e Complicazioni. Esami per la Diagnosi. Terapia: Come si Cura? Prevenzione:...Leggi
Malattie infettive Clostridium Cos'è un Clostridium? Quali caratteristiche presenta? Quali sono i più noti batteri del genere Clostridium? Malattie e Infezioni. Clostridium è...Leggi
Malattie infettive MRSA - Stafilococco Resistente alla Meticillina MRSA e Stafilococco Resistente alla Meticillina? Perché insorge la malattia? Quali sono i sintomi? Esami per la diagnosi, cure e trattamenti.Leggi
Malattie infettive Staphylococcus aureus Infezione da Stafilococco - Staphylococcus aureus: Cos'è? Come si Trasmette? Quali sono i Fattori di Rischio? Malattie Causate, Sintomi e Diagnosi....Leggi
Malattie infettive Streptococcus Agalactiae Cos'è lo Streptococcus Agalactiae: Quali Malattie Provoca? Sintomi e Contagio. Possibili Complicanze, Cura e Trattamento. Lo streptococco...Leggi
Malattie infettive Gram-Negativi - Batteri Gram - Cos'è la colorazione di Gram? Differenza tra Gram-Positivi e Gram-Negativi. Esempi di Batteri Gram Negativi. I Gram-negativi sono batteri che...Leggi
Malattie infettive Shigella Shigella è un genere di batteri a bastoncello, non mobili, gram negativi, asporigeni, aerobio-facoltativi e con una bassa resistenza al calore ed...Leggi
Farmaci Acido Fusidico in Crema, Collirio e Capsule Acido Fusidico: Cos'è? A Cosa Serve? Come e Quando si Assume? Modo d'uso corretto, Effetti Collaterali e Controindicazioni. L'acido fusidico è un...Leggi
Biologia Batteri Aerobi e Anaerobi Batteri Aerobi e Anaerobi, Obbligati o Facoltativi? Cosa significa? Esempi, Malattie e Cure Efficaci per diversi tipi di Batteri.La...Leggi
Malattie infettive Gram-Positivi - Batteri Gram + Cos'è la colorazione di Gram? Differenza tra Gram-Positivi e Gram-Negativi. Esempi di Batteri Gram Positivi. I Gram-positivi sono batteri che...Leggi
Salute della pelle Staphylococcus epidermidis Stafilococco normalmente non patogeno e non invasivo, Staphylococcus epidermidis è un batterio gram positivo pressoché onnipresente nella cute...Leggi
Malattie infettive Simbionti e Simbiosi - Definizione ed Esempi Il termine simbionte rimanda ad un microorganismo che condivide la propria vita con un altro, mentre entrambi traggono benefici e vantaggi...Leggi
Malattie infettive Sindrome da shock tossico (TSS) Sindrome da shock tossico (TSS) La sindrome da shock tossico (TSS) è una risposta infiammatoria multisistemica, determinata da ceppi batterici in...Leggi
Malattie infettive Klebsiella I membri del genere Klebsiella sono batteri Gram negativi, patogeni opportunisti, implicati in una vasta gamma di malattie e praticamente...Leggi
Farmaci Dificlir - Fidaxomicina Dificilir è un medicinale che contiene il principio attivo fidaxomicina. Dificlir è usato per trattare adulti con infezioni intestinali causate dal...Leggi
Fisiologia Saprofiti - Caratteristiche degli organismi saprofiti Nel linguaggio botanico, il termine "saprofita" (dal greco sapros, marcio e phyton, pianta) è oramai obsoleto e superato, nonostante alcuni testi...Leggi
Bellezza Propionibacterium acnes Propionibacterium acnes è un batterio gram positivo, non sporigeno, che alberga normalmente nella cute umana, in particolare nei follicoli...Leggi
Salute dei denti Placca dentale, placca batterica La placca dentale - chiamata anche patina dentaria, placca batterica o biopellicola orale - è una sostanza appiccicosa ed opalescente che si...Leggi
Alimentazione e Salute Flora batterica intestinale Microambiente Intestinale: Cos'è? Quali sono le Funzioni? Alterazioni e Cause di Disbiosi. Come Migliorare la Funzionalità della Flora Batterica?...Leggi
Malattie infettive Antibiogramma L'antibiogramma è un esame microbiologico utilizzato per saggiare la sensibilità di un microrganismo ad uno o più farmaci antimicrobici. Sfruttato...Leggi
Malattie infettive Batteriemia - Sintomi e cause di Batteriemia La batteriemia indica la presenza di batteri nel circolo ematico (nota: in condizioni normali, il sangue è un fluido asettico). Tale condizione...Leggi
Malattie infettive Cellula batterica COMPOSIZIONE CHIMICA: il componente prioritario della cellula batterica è l'acqua, che rappresenta l'80% della massa cellulare ed il solvente in...Leggi
Salute delle vie urinarie Batteriuria Batteriuria è un termine medico che indica la presenza di significative quantità di batteri nelle urine. Il rilievo di tali microrganismi...Leggi
Salute delle vie urinarie Escherichia coli nell'urina L'Escherichia coli, batterio GRAM negativo normalmente presente nel colon, è il principale responsabile di infezioni urinarie, sostenendo fino al...Leggi
Malattie infettive Tossine batteriche Le tossine batteriche, molecole nocive prodotte dai batteri, si suddividono in due grandi gruppi, quello delle ENDOTOSSINE e quello delle...Leggi
Malattie infettive Microrganismi Con il termine microrganismi e con i suoi sinonimi (microbi, germi ecc.) si fa riferimento ad esseri viventi piccolissimi (nell'ordine del...Leggi
Salute dei denti Placca dentale, placca batterica La placca dentale - chiamata anche patina dentaria, placca batterica o biopellicola orale - è una sostanza appiccicosa ed opalescente che si...Leggi
Malattie infettive Caratteristiche dei batteri MOBILITA': alcuni batteri sono fissi, quindi incapaci di compiere un movimento autonomo, mentre altri sono dotati di una mobilità più o meno...Leggi
Malattie infettive Enterococco Gli enterococchi sono batteri gram positivi, catalasi negativi, dalla forma rotondeggiante od ovaliforme, spesso disposti in catenelle. Ancora, gli...Leggi
Salute dell'intestino Enterococcus faecalis L' Enterococcus faecalis è un batterio Gram-positivo che popola abitualmente stomaco ed intestino di numerosi mammiferi, incluso l'uomo....Leggi
Malattie infettive Batteri: trasferimento dell'informazione genetica L'evoluzione della specie umana è garantita dalla meiosi delle cellule germinali e dalla loro successiva unione (fecondazione). In questo modo, le...Leggi
Sintomi Batteriuria: Cause e Sintomi Articoli correlati: Batteriuria Presenza di batteri nell'urina Malattie, condizioni e disturbi associati* Cistite Uretrite...Leggi
Malattie infettive Strutture accessorie del batterio FLAGELLO o ciglia: è un organo di locomozione tipico dei batteri a forma cilindrica (bacilli). A seconda del numero e della posizione di questi...Leggi
Foglietti illustrativi Biomunil - Foglietto Illustrativo Biomunil: Per quali malattie si usa? A cosa Serve? Come si utilizza e quando non dev'essere usato? Avvertenze ed Effetti Collaterali. Foglietto...Leggi
Foglietti illustrativi Lantigen B - Foglietto Illustrativo Lantigen B: Per quali malattie si usa? A cosa Serve? Come si utilizza e quando non dev'essere usato? Avvertenze ed Effetti Collaterali. Foglietto...Leggi
Malattie infettive Batteri: Ciclo Litico e Ciclo Lisogeno TRASDUZIONE: trasferimento genico mediato da un virus batteriofago lambda, visibile solamente al microscopio elettronico. 1a tappa) Le fimbrie...Leggi
Conservazione degli Alimenti Lisozima Il lisozima è una sostanza di natura proteica presente nelle secrezioni biologiche (saliva, lacrime, secrezioni spermatiche, muco nasale, latte...Leggi