Fisiologia Pelle, disidratazione e perspiratio insensibilis Pelle, Disidratazione e Perspiratio Insensibilis: Che Cos'è? A Cosa Serve? Perché si Verifica? Con il termine "perspiratio insensibilis" viene...Leggi
Bellezza Fototipo e abbronzatura L'esperienza ci insegna che non tutte le persone reagiscono allo stesso modo all'esposizione solare. C'è chi acquista subito un colorito...Leggi
Fisiologia Ghiandole Esocrine Cosa sono le Ghiandole Esocrine? Qual è la loro Struttura? Classificazioni e Tipologie. Quali Funzioni ricoprono? Esempi più importanti. Le...Leggi
Salute della pelle pH della pelle, pH cutaneo Il pH della pelle si attesta a valori fisiologici leggermente acidi, normalmente compresi tra 4,2 e 5,6, con punte fino al 6,5. L'ampiezza di...Leggi
Fisiologia Funzioni della melanina e colore della pelle << Colore della pelle e melanina La melanina ha essenzialmente funzione protettiva, poiché difende il genoma dall'azione nociva dei raggi...Leggi
Fisiologia Colore della pelle e melanina Colore della pelle e melanina. da cosa dipende il colore della pelle? Qual è il ruolo della Melanina? Caratteristiche, sintesi e funzioni. Il...Leggi
Salute della pelle Pelle La pelle, o cute, è un tessuto continuo, appartenente all'apparato tegumentario. E' composta da tre strati principali che, dall'esterno verso...Leggi
Fisiologia Flora cutanea Flora Cutanea: Cos'è? Quali Funzioni svolge? Composizione e Cause di Alterazioni. Cattivi Odori Corporei: possono dipendere dalla Flora Cutanea? La...Leggi
Fisiologia Film idrolipidico cutaneo << Corneociti, corpi di Odland e fattore naturale di idratazione Il fattore naturale di idratazione, oltre a trovarsi dentro i corneociti, è...Leggi
Fisiologia Derma << radiazioni solari Il derma è lo strato intermedio della cute, compreso tra l'ipoderma e l'epidermide. A differenza di quest'ultima, da cui...Leggi
Fisiologia Sebo e ghiandole sebacee << ghiandole apocrine Le ghiandole sebacee, come dice il nome, sono deputate alla produzione del sebo. Nel nostro organismo sono localizzate su...Leggi
Fisiologia Corneociti, corpi di Odland e fattore naturale di idratazione << pelle, disidratazione e perspiratio insensibilis La vera e propria barriera difensiva contro la disidratazione è localizzata nello strato...Leggi
Fisiologia Pelle: differenziamento dei cheratinociti << introduzione: l'epidermide Mano a mano che attraversano i vari strati dell'epidermide, i cheratinociti si differenziano, subendo numerose...Leggi
Salute della pelle Epidermide << la pelle Dal punto di vista istologico, l'epidermide è un epitelio squamoso stratificato, composto da diversi tipi di cellule: di Langerhans...Leggi
Fisiologia Ghiandole apocrine e bromidrosi << sudorazione Le ghiandole apocrine non vanno confuse con le ghiandole sudoripare, dalle quali differiscono per molti aspetti. Innanzitutto le...Leggi
Salute della pelle Cute anatomia La cute è formata da un epitelio (cellule epiteliali) chiamato epidermide, da un tessuto connettivo (cellule elastiche e di collagene) chiamato...Leggi
Fisiologia Apparato tegumentario L'apparato tegumentario è costituito dalla cute o pelle e degli annessi cutanei (peli, ghiandole sudoripare ed unghie). Le sue funzioni sono...Leggi
Fisiologia Ipoderma << il derma L'ipoderma è lo strato più profondo della cute. E' conosciuto anche come tessuto adiposo sottocutaneo o pannicolo adiposo. L'ipoderma...Leggi
Fisiologia Recettori sensoriali recettori tattili I recettori cutanei ci informano sui diversi stimoli meccanici (meccanocettori), termici (termocettori) e dolorifici (nocicettori) che interessano...Leggi