My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Home
  • Salute
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Bellezza
  • Video
  • Dieta
Il network
  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine
Seguici su

Allenamento in altura

Fisiologia dell'allenamento

Altura e mal di montagna

Seconda parte Già a quote di circa 2900 m, il 57% delle persone, secondo alcuni studi, ha almeno un sintomo di mal di montagna; di questi,...Leggi

Fisiologia dell'allenamento

Altitudine e allenamento

Prima parte Caratteristiche del clima montano Le prime notizie in merito ad una possibile influenza dell'altitudine nei confronti...Leggi

Fisiologia dell'allenamento

Allenamento in montagna

Terza parte L'ALLENAMENTO IN MONTAGNA VIENE UTILIZZATO PRINCIPALMENTE PER I SEGUENTI MOTIVI: migliorare la capacità di utilizzare...Leggi

Fisiologia dell'allenamento

Allenamento in altitudine

Quinta parte EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEL SOGGIORNO E DELL'ALLENAMENTO IN ALTURA Oltre agli aspetti strettamente fisiologici, riguardanti la...Leggi

Fisiologia dell'allenamento

Eritropoietina e allenamento in altura

Quarta Parte ERITROPOIETINA (EPO), FATTORE INDOTTO DALL'IPOSSIA (HIF) E IPERVENTILAZIONE L'EPO è da tempo riconosciuta come il...Leggi

Fisiologia dell'allenamento

Altura e alleanamento

Sesta Parte PER QUANTO TEMPO UN ATLETA DEVE RESTARE IN ALTITUDINE OPPURE IN AMBIENTE IPOBARICO/IPOSSICO PER OTTENERE GLI EFFETTI SULLA...Leggi

Dimagrire

Peso in altura, peso in montagna

In montagna pesiamo meno che a livello del mare? La risposta è affermativa, anche se la riduzione è tutto sommato insignificante (si parla...Leggi

  • Altitude training su Wikipedia inglese
Seguici su
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Disclaimer e Note legali
  • Condizioni d'uso
  • Gruppo Mondadori
  • Vai al Sito Mobile