Fisiologia dell'allenamento Allenamento in altitudine Quinta parte EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEL SOGGIORNO E DELL'ALLENAMENTO IN ALTURA Oltre agli aspetti strettamente fisiologici, riguardanti la...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Allenamento in montagna Terza parte L'ALLENAMENTO IN MONTAGNA VIENE UTILIZZATO PRINCIPALMENTE PER I SEGUENTI MOTIVI: migliorare la capacità di utilizzare...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Altitudine e allenamento Prima parte Caratteristiche del clima montano Le prime notizie in merito ad una possibile influenza dell'altitudine nei confronti...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Altura e alleanamento Sesta Parte PER QUANTO TEMPO UN ATLETA DEVE RESTARE IN ALTITUDINE OPPURE IN AMBIENTE IPOBARICO/IPOSSICO PER OTTENERE GLI EFFETTI SULLA...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Altura e mal di montagna Seconda parte Già a quote di circa 2900 m, il 57% delle persone, secondo alcuni studi, ha almeno un sintomo di mal di montagna; di questi,...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Eritropoietina e allenamento in altura Quarta Parte ERITROPOIETINA (EPO), FATTORE INDOTTO DALL'IPOSSIA (HIF) E IPERVENTILAZIONE L'EPO è da tempo riconosciuta come il...Leggi
Dimagrire Peso in altura, peso in montagna In montagna pesiamo meno che a livello del mare? La risposta è affermativa, anche se la riduzione è tutto sommato insignificante (si parla...Leggi