Fisiologia dell'allenamento Metabolismo energetico Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo quale L'energia necessaria per soddisfare le richieste...Leggi
Test Test conconi Durante uno sforzo fisico le pulsazioni del cuore aumentano per garantire un maggiore apporto di sangue ai muscoli. Tanto più lo sforzo è...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Metabolismi energetici nel lavoro muscolare La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energia liberata dalla rottura del legame...Leggi
Test Test Conconi e ritmi di allenamento Oltre a fornire una stima della performance atletica il test Conconi consente di ricavare informazioni utili per programmare gli allenamenti....Leggi
Fisiologia dell'allenamento Soglia anaerobica La Soglia anaerobica è una stima della capacità di sostenere un esercizio prolungato. Il suo valore indica la massima intensità di esercizio...Leggi
Body Building Allenamento Aerobico e BodyBuilding L’Allenamento Aerobico Aumenta o Diminuisce l’Ipertrofia? Come si Correla l’Allenamento Aerobico alla Massa Muscolare. L'allenamento aerobico...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Potenza aerobica VO2max, METS, IP e test per misurarla VO2max, METS, IP e test per misurarla Vedi anche: Massimo consumo di ossigeno La massima potenza aerobica è equivalente alla massima quantità...Leggi
Biologia Batteri Aerobi e Anaerobi Batteri Aerobi e Anaerobi, Obbligati o Facoltativi? Cosa significa? Esempi, Malattie e Cure Efficaci per diversi tipi di Batteri.La...Leggi
Fitness Aerobico o anaerobico? Cercherò in questo articolo di semplificare al massimo la descrizione di attività aerobica ed anaerobica. I termini aerobico o anaerobico...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Allenamento aerobico Conoscere la frequenza cardiaca (FC) che si raggiunge quando si pratica il training aerobico è un po' come saper cucinare. Sapere a quale...Leggi
Dimagrire Attività aerobica e consumo di grassi La scelta dell'attività fisica più adatta al dimagrimento La zona d'impegno fisico che determina l'utilizzo prevalente degli acidi grassi a...Leggi
Alimentazione e Sport Carboidrati per l'attività aerobica I carboidrati sono un substrato energetico NECESSARIO alla sopravvivenza dell'essere umano; la loro quantità/percentuale nella dieta (sia essa...Leggi
Fitness Consigli per la preparazione per sport aerobici Gli sport di resistenza quali maratona, corsa, ciclismo e nuoto su lunghe distanze, sono discipline dove serve una preparazione abbastanza...Leggi
Fisiologia dell'allenamento EPOC: extra consumo di ossigeno post esercizio Alla fine di un esercizio fisico le attività metaboliche non ritornano immediatamente al loro livello di riposo ma necessitano di un tempo più o...Leggi
Dimagrire Esercizio aerobico e obesità Finalità dell'esercizio fisico aerobico nell'obesità Riduzione della perdita di FFM da dieta ipocalorica. Prevenzione della riduzione della...Leggi
Fisiologia Il sistema aerobico Metabolismo Aerobico Si riserva tale nome al complesso delle reazioni della catena di trasporto degli elettroni e alla fosforilazione...Leggi
Fisiologia Massimo consumo di ossigeno E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse...Leggi
Fisiologia Metabolismo aerobico Se una cellula lavora in condizioni anaerobiche, produce energia convertendo il glucosio in lattato e, tramite il ciclo di Cori, smaltisce...Leggi
Fitness Perché l’allenamento aerobico é controproduttivo L’Allenamento Aerobico Fa Dimagrire o è Controproducente? Perché? Teoria di Charles Poliquin e Considerazioni. Possibili Alternative. Il seguente...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Resistenza aerobica, resistenza anaerobica RESISTENZA AEROBICA Lo sforzo aerobico richiede l'ottimizzazione del trasporto e dell'utilizzo di ossigeno; questo gas viene infatti sfruttato...Leggi
Sport e salute Risposta emodinamica all’esercizio aerobico Pubblicato su Fitness & Sport 200809(4);46-49 La prescrizione di esercizio fisico è una scienza ed un'arte al tempo stesso. Bisogna valutare...Leggi
Sport e salute Risposta emodinamica all’esercizio aerobico - Seconda Parte Output cardiaco Il massimo lavoro cardiaco è significativamente maggiore in individui allenati che nei non allenati, primariamente a causa...Leggi
Sport e salute Risposta emodinamica all’esercizio aerobico - Terza Parte Rate-Pressure Product A riposo, il cuore consuma circa il 70% di O2 portato nel flusso sanguigno dalle arterie coronarie, che ammonta a circa...Leggi
Fisiologia dell'allenamento Substrati energetici Per comprendere un programma di allenamento, ancor più in chiave cross fitness, dobbiamo conoscere i meccanismi del lavoro muscolare, e quali sono...Leggi
Allenamento Differenze Attività sportiva aerobica e anaerobica PREMESSO che qualsiasi ATTIVITÀ FISICA, se ben programmata, giova al nostro stato fisico, ma anche psichico, non vi è dubbio che fra lavoro...Leggi