Integratori DMAE - Deanolo Cos'è il Deanolo? Come agisce per aumentare memoria e concentrazione? Modo d'uso, dosaggi ed effetti collaterali Il Deanolo, chimicamente...Leggi
Farmaci Farmaci Anticolinergici Farmaci Anticolinergici: A Cosa Servono? Quali Sono e Come Agiscono? Quando si usano? Classificazione ed Effetti CollateraliI farmaci...Leggi
Analisi del sangue Colinesterasi - Analisi del sangue Le colinesterasi sono enzimi deputati all'idrolisi dei vari esteri della colina: la loro azione è quindi importante per interrompere la...Leggi
Fisiologia Acetilcolina L'acetilcolina è un neurotrasmettitore, una sostanza prodotta dal nostro organismo per trasferire gli impulsi nervosi in molteplici punti del...Leggi
Farmaci Curaro Il curaro è un estratto vegetale velenoso, ricavato dalle cortecce e dalle radici di diverse specie vegetali tipiche della foresta amazzonica e...Leggi
Farmaci Farmaci antagonisti colinergici dei recettori muscarinici Ricordiamo che i recettori muscarinici ?1, stimolati dall'acetilcolina, inducono broncocostrizione stimolando la contrazione della muscolatura...Leggi
Farmaci Farmaci antimuscarinici Gli antagonisti colinergici, come gli agonisti, sono suddivisi nei sottogruppi muscarinico e nicotinico, a seconda delle loro specifiche affinità...Leggi
Farmaci Farmaci antinicotinici I farmaci antinicotinici bloccano l'azione dell'acetilcolina sui recettori nicotinici presenti nei gangli autonomi sia parasimpatici che simpatici....Leggi
Farmaci Farmaci colino-mimetici I farmaci colino-mimetici agiscono sul funzionamento del sistema colinergico mimando l'azione dell'acetilcolina (Ach). Questi medicinali si...Leggi
Farmaci Farmaci colinomimetici indiretti I farmaci colino-mimetici indiretti presentano un meccanismo d'azione differente, che comporta il blocco reversibile (effetto terapeutico) o...Leggi
Farmaci Inibitori dell'acetilcolinesterasi GLI INIBITORI DELL'ACETILCOLINESTERASI A livello del sistema parasimpatico e a livello del sistema nervoso centrale troviamo i neuroni...Leggi
Fisiologia Neurotrasmettitori del sistema nervoso parasimpatico ed ortosimpatico In passato il sistema ortosimpatico era chiamato “ergo tropico”; la sua attivazione, infatti, determina un dispendio di energie prontamente messe a...Leggi
Farmaci Pilocarpina La pilocarpina è un alcaloide, una sostanza naturale estratta dalle foglie di Pilocarpus jaborandi. Per la sua attività parasimpaticomimetica di...Leggi
Fisiologia Sistema nervoso simpatico Il simpatico (SNS) è una delle due branche del sistema nervoso autonomo o vegetativo (SNA), che interviene nel controllo delle funzioni corporee...Leggi