Dorso (nuoto): in cosa consiste

Dorso (nuoto): in cosa consiste
Ultima modifica 22.10.2023
INDICE
  1. Movimento delle braccia
  2. Movimento della gambe
  3. Movimento del corpo
  4. Respirazione
  5. Altri Stili

Il dorso o back crawl o backstroke è uno dei quattro stili di nuoto utilizzati negli eventi competitivi e regolamentati dalla FINA, nonché l'unico che si nuota sulla schiena.

Questo stile di nuoto ha il vantaggio di facilitare la respirazione, ma lo svantaggio di non poter vedere la direzione della nuotata. In gara prevede anche una partenza a sé stante, dal basso.

Grossomodo, potremmo definirlo come la trasposizione del crawl "sulla schiena". Sia il dorso che lo stile libero sono long-axis strokes. Nei misti rappresenta il secondo stile di nuoto, mentre nella staffetta è il primo.

Vediamo la tecnica passo passo.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/01/05/dorso-orig.jpeg Shutterstock

Movimento delle braccia

Nel dorso, le braccia contribuiscono alla maggior parte del movimento (circa 80%, come il crawl).

La bracciata è composta da due movimenti: la fase attiva, a sua volta composta da tre parti separate, e il recupero.

Le braccia si alternano in modo che un braccio sia sempre in trazione mentre l'altro recupera. Un giro completo del braccio è considerato un ciclo.

La posizione di partenza è supini, con un braccio steso sopra la testa. Il primo movimento è quello di far affondare leggermente sott'acqua la mano, dal lato del mignolo, girando poi il palmo verso l'esterno per iniziare la di presa (prima parte della fase attiva).

Durante la fase attiva, la mano segue un percorso semicircolare fino al lato dell'anca. Il palmo è sempre rivolto nella direzione opposta a quella di percorrenza e il gomito sempre verso il basso. Questo permette di lavorare sulla massima quantità d'acqua possibile. All'altezza delle spalle, le articolazioni del braccio hanno un angolo massimo di circa 90 gradi. Qui inizia la fase Mid-Pull.

La fase Mid-Pull consiste nello spingere il palmo della mano il più in basso possibile; le dita sono rivolte verso l'alto. Alla fine, il palmo si abbassa per un'ultima spinta in avanti, fino a una profondità di 45 cm, creando la conclusione della fase attiva. Oltre a spingere il corpo, questo aiuta anche il rollio del busto. Durante la fase attiva, le dita della mano possono essere leggermente aperte, poiché ciò aumenta la resistenza a causa delle turbolenze.

Per prepararsi alla fase di recupero, la mano viene ruotata in modo che i palmi siano rivolti verso le gambe e il pollice sia rivolto verso l'alto. Ricordiamo che, all'inizio della fase di recupero di un braccio, l'altro inizia la fase attiva. Il braccio che recupera viene spostato a semicerchio sopra le spalle e in avanti. Durante questo recupero, il palmo ruota in modo che il mignolo entri per primo in acqua, diminuendo la resistenza, e i palmi siano rivolti verso l'esterno. Dopo una breve fase di abbrivio, il ciclo si ripete.

Varianti del movimento di braccia

Una variante è quella di muovere entrambe le braccia in modo speculare e non alternato, simile ad una rana rovesciata. Questa tecnica è più facile da coordinare, la velocità è maggiore in fase attiva ma inferiore nel recupero. La velocità media è solitamente inferiore alla velocità media del dorso alternato. Viene comunemente definito dorso elementare.

Un'altra variante è il vecchio stile dorso, in cui il movimento del braccio formava un cerchio completo, come le pale di un'elica. Tuttavia, questo stile non è usato per il nuoto agonistico, poiché viene spesa molta energia per spingere il corpo su e giù invece che in avanti. Inoltre, la spalla è sottoposta a forze negative, aumentando le possibilità di lesione.

È anche possibile muovere un solo braccio alla volta. Viene utilizzato frequentemente per insegnare il movimento. Tuttavia è importante non abusarne, poiché può facilmente diventare abituale e può essere difficile da disimparare.

Movimento della gambe

Il movimento delle gambe nel dorso è simile a quello dello stile libero. Il calcio contribuisce poco alla velocità di avanzamento, ma stabilizza molto il corpo.

Le gambe affondano diritte fino a circa 30 centimetri. Da questa posizione, la gamba affondata effettua un calcio verso l'alto, piegando leggermente il ginocchio. Esistono varianti con quattro o due battute di gambe per ciclo. Di solito, i velocisti tendono ad usare 6 colpi gambe per ciclo, mentre i nuotatori su lunghe distanze possono usarne meno.

Varianti del movimento di gambe

È possibile utilizzare il colpo di gambe a farfalla, sebbene ciò sia molto raro.

Nuotare con le gambe a delfino nella fase subacquea, dopo la partenza o la virata, è invece parte integrante della strategia di nuoto.

Questa fase è essenziale per molti atleti di alto livello, perché è il momento più veloce della gara. Può anche costituire la maggior parte della distanza, ma ci sono limiti ben precisi.

Esiste una variante con le gambe a rana, molto difficile da inserire con le braccia alternate, e molto più idoneo alla nuotata con le braccia speculari. In Italia è definito dorso germanico.

Movimento del corpo

A causa del movimento asincrono delle braccia, il corpo tende a rollare sull'asse. Sfruttando questo movimento rotatorio, i nuotatori possono aumentare la loro efficacia di bracciata.

La posizione del corpo è ben orizzontale, per ridurre la resistenza. I principianti lasciano spesso che le cosce affondino troppo, il che aumenta la resistenza. Ciò può essere prevenuto anche grazie a un buon controllo dell'addome e della schiena.

Respirazione

Poiché la bocca e il naso sono fuori dall'acqua, la respirazione è facilitato. I nuotatori agonisti inspirano dalla bocca durante il recupero di un braccio ed espirano anche dal naso durante la fase di trazione e spinta dello stesso, per liberare il naso dall'acqua.

Altri Stili

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer