Tumore al Pancreas: cause, sintomi e sopravvivenza

Tumore al Pancreas: cause, sintomi e sopravvivenza
Ultima modifica 29.01.2024
INDICE
  1. Generalità
  2. Pancreas
  3. Tumore al Pancreas
  4. Tumore Endocrino del Pancreas (Tumore Neuroendocrino del Pancreas)
  5. Tumore Esocrino del Pancreas (Tumore al Pancreas Esocrino)
  6. Sintomi
  7. Cause
  8. Epidemiologia
  9. Approfondimenti sul Tumore al Pancreas

Generalità

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/03/24/tumore-al-pancreas-orig.jpeg Shutterstock

tumori al pancreas sono un'ampia varietà di neoplasie, benigne o maligne, che colpiscono la ghiandola pancreatica. 
Esistono due tipologie principali di tumori del pancreas: i tumori del pancreas endocrino e i tumori del pancreas esocrino.

La prima tipologia comprende tutte le neoplasie pancreatiche che si sviluppano a partire da una cellula delle isole di Langerhans; un esempio di tumore del pancreas endocrino è l'insulinoma.

La seconda tipologia, invece, include tutte le neoplasie pancreatiche che hanno origine da una cellula del pancreas deputata alla produzione degli enzimi necessari alla digestione; l'esempio più importante di tumore del pancreas esocrino è il carcinoma del pancreas.

Secondo i medici, sulla comparsa dei tumori del pancreas inciderebbero alcuni fattori particolari, tra cui: fumo, obesità, età avanzata e soffrire di pancreatite cronica.

Per una diagnosi precisa, è fondamentale il ricorso agli esami strumentali (ecografia, risonanza magnetica, TAC, biopsia ecc.).

La terapia dei tumori del pancreas può comprendere: chirurgia, chemioterapia e/o radioterapia.

Per approfondire: Tumore al Pancreas: quali sono i campanelli d’allarme e come si scopre

Pancreas

Dove si Trova il Pancreas e a Cosa Serve?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/03/24/tumore-al-pancreas-anatomia-orig.jpeg Shutterstock

Il pancreas è una ghiandola voluminosa, del peso di 70-80 grammi, lunga circa 15 centimetri e disposta trasversalmente a livello delle prime due vertebre delle regione lombare, subito dietro lo stomaco.
Nel pancreas, gli anatomisti individuano tre porzioni:

  • La cosiddetta testa, che, abbracciata centralmente dalla "C" del duodeno, rappresenta l'estremità di destra della ghiandola.
  • Il cosiddetto corpo, che, situato davanti alla colonna vertebrale, costituisce la parte centrale dell'organo.
  • La cosiddetta coda, che, localizzata in prossimità della milza, rappresenta l'estremità di sinistra dell'organo.

Il pancreas ricopre una duplice funzione:

  •  Produce enzimi fondamentali alla digestione (funzione esocrina)
  •  Secerne ormoni che rilascia nel sangue (funzione endocrina o neuroendocrina)

A occuparsi della funzione esocrina del pancreas sono cellule raggruppate in piccoli acini rotondeggianti, che riversano quanto producono nella "C" del duodeno, attraverso i dotti escretori di Wirsung e Santorini (dotti pancreatici); nel loro insieme, queste cellule prendono anche il nome di pancreas esocrino.

A svolgere, invece, la funzione endocrina sono particolari agglomerati di cellule, disseminati in tutto il pancreas e denominati isole di Langerhans.
Costituenti il cosiddetto pancreas endocrino, le isole di Langerhans producono gli ormoni:

  •  Glucagone, mediante le cellule alfa pancreatiche.
  •  Insulina, mediante le cellule beta pancreatiche.
  •  Somatostatina, mediante le cellule delta pancreatiche.
  •  Gastrina, mediante le cellule G pancreatiche.
  •  Peptide pancreatico, mediante le cellule PP pancreatiche.
Ormone Funzione
Glucagone Il glucagone è l'ormone che innalza i livelli di glucosio nel sangue.
Insulina L'insulina è l'ormone che abbassa i livelli di glucosio nel sangue e ne permette l'ingresso nelle cellule.
Somatostatina La somatostatina è l'ormone che inibisce la secrezione acida dello stomaco.
Gastrina La gastrina è l'ormone che favorisce la produzione di sostanze fondamentali al processo digestivo (es: enzimi digestivi).
Peptide pancreatico Il peptide pancreatico sembra avere un ruolo inibitorio nei confronti della funzione esocrina del pancreas.
Per approfondire: Pancreas: Anatomia e Fisiologia

Tumore al Pancreas

tumori al pancreas sono le neoplasie di natura benigna o maligna che originano da una cellula costituente la ghiandola pancreatica.

Se la cellula d'origine della massa tumorale appartiene al cosiddetto pancreas endocrino, si parla più propriamente di tumori del pancreas endocrino o tumori del pancreas neuroendocrino (ma anche tumori endocrini o neuroendocrini del pancreas).

Se invece la cellule d'origine della neoplasia appartiene al cosiddetto pancreas esocrino, è più corretto parlare di tumori del pancreas esocrino.

Tumore Endocrino del Pancreas (Tumore Neuroendocrino del Pancreas)

Tipi di Tumore Neuroendocrino del Pancreas

Dalle cellule che costituiscono le isole di Langerhans possono avere origine almeno quattro tipi di tumore:

  • Insulinoma. È il tumore del pancreas endocrino che origina dalle cellule beta pancreatiche, ossia le cellule secernenti insulina; in genere, è un adenoma, ossia un tumore benigno.
  • Glucagonoma. È il tumore del pancreas endocrino che trae origine dalle cellule alfa pancreatiche, ossia le cellule secernenti glucagone; in genere, è un tumore maligno.
  • Gastrinoma. È il tumore del pancreas endocrino che origina dalle cellule G pancreatiche, cioè le cellule secernenti gastrina; di norma, è un tumore maligno.
  • Somatostatinoma. È il tumore del pancreas endocrino che origina dalle cellule delta pancreatiche, ovvero le cellule secernenti somatostatina; può essere sia maligno che benigno e, di solito, caratterizza la condizione nota come adenomatosi endocrina multipla di tipo I o MEN1 o sindrome di Wermer (la quale associa al somatostatinoma altri tumori, della parotide e dell'ipofisi).

A questi quattro tipi di tumore del pancreas endocrino, è doveroso aggiungerne un altro - il cosiddetto VIPoma - anche se le cellule da cui trae origine non appartengono propriamente alle isole di Langerhans.
Il VIPoma deriva dalle cellule del pancreas endocrino che secernono il cosiddetto VIP o Peptide Intestinale Vasoattivo.

Per approfondire: Tumore Neuroendocrino del Pancreas: Sintomi, Diagnosi e Cura

Tumore Esocrino del Pancreas (Tumore al Pancreas Esocrino)

Tipi di Tumore Esocrino del Pancreas

I tumori esocrini del pancreas possono essere benigni o maligni; tuttavia, quelli di natura benigna sono estremamente rari.

Tra i tumori del pancreas esocrino, il più noto e diffuso è una forma maligna conosciuta comunemente come carcinoma del pancreas o adenocarcinoma duttale pancreatico.
Questo tumore è una delle neoplasie maligne a più elevata mortalità per l'essere umano; a motivare gran parte della sua alta mortalità è il fatto che, spesso, nelle sue fasi iniziali è asintomatico, quindi difficilmente riconoscibile.

Oltre al carcinoma del pancreas, altri tumori maligni del pancreas esocrino, meritevoli di una citazione, sono:

  • Il carcinoma a cellule acinose del pancreas,
  • Il tumore pseudopapillare del pancreas e
  • Il pancreatoblastoma.

La maggiore diffusione del carcinoma del pancreas, rispetto alle forme tumorali appena citate e a quelle benigne, spiega la comune (e imprecisa) tendenza nel riconoscere nel primo (cioè nell'adenocarcinoma duttale pancreatico) l'intera categoria dei tumori del pancreas esocrino.

Cosa sono Carcinomi e Adenocarcinomi?

carcinomi sono i tumori maligni che originano da una cellula epiteliale.
Gli adenocarcinomi sono carcinomi particolari, che si sviluppano a partire da una cellula epiteliale di una ghiandola esocrina o da una cellula epiteliale appartenente a un tessuto con proprietà secretorie.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/03/24/tumore-al-pancreas-sede-orig.jpeg Shutterstock

Dove si formano i Tumori del Pancreas Esocrino?

I tumori del pancreas esocrino possono formarsi in una qualunque porzione della ghiandola pancreatica. Tuttavia, dai reperti diagnostici emerge che la loro localizzazione preferita è la testa del pancreas (65% dei casi clinici); la seconda più frequente è il corpo del pancreas (30% dei casi clinici); infine, la meno comune è la coda del pancreas (solo 5% dei casi clinici).

Sintomi

Come si manifesta il Tumore del Pancreas Esocrino?

Il più rappresentativo dei tumori del pancreas esocrino, ossia il carcinoma del pancreas, si manifesta tipicamente con:

A queste manifestazioni, possono aggiungersi talvolta:

Come si manifesta il Tumore del Pancreas Endocrino?

I vari tumori del pancreas endocrino causano sintomi molto diversi fra loro, questo perché la malattia colpisce cellule con funzioni diverse.

Brevemente, ecco quali sono le manifestazioni di queste neoplasie.

Insulinoma

L'insulinoma causa ipoglicemia; da questa derivano tipicamente: debolezza, perdita di energia, vertigini e sonnolenza.

Gastrinoma

gastrinomi sono responsabili di ulcere peptiche nello stomaco e nel duodeno; tali ulcere si manifestano con: dolore addominale, diarrea, vomito con sangue (ematemesi), reflusso acido, bruciore di stomaco persistente, senso di malessere nella parte alta dello stomaco, senso di debolezza, perdita di peso associata a una perdita di appetio, malnutrizione, anemia e feci scure per presenza di sangue.

Somatostatinoma

Il somatostatinoma è un tumore che induce la produzione eccessiva dell'ormone somatostatina, da parte delle cellule delta delle isole di Langerhans.
Un eccesso di somatostatina provoca: calcoli biliari (e relativi sintomi), diabete (e relativi sintomi), feci grasse (steatorrea) e assai maleodoranti.

VIPoma

VIPomi potenziano la produzione dell'ormone VIP (Peptide Intestinale Vasoattivo).
L'eccesso di VIP è tipicamente responsabile di: diarrea acquosa cronica e persistente, ipokaliemialetargiadebolezza muscolare, nausea, vomitocrampi addominali.

Glucagonoma

Il glucagonoma potenzia la secrezione di glucagone; ciò è responsabile di una particolare forma di eritema (nota come eritema necrolitico migrante) e altri sintomi, quali: anemia, diarrea, perdita di peso, afte in bocca e bassi livelli ematici di aminoacidi.

Per approfondire: Sintomi del Tumore al Pancreas

Tumore al Pancreas: i sintomi iniziali

Il tumore al pancreas è una patologie subdola: nelle sue fasi iniziali, infatti, è privo di sintomi o, se ne causa, sono aspecifici, quindi difficilmente riconoscibili.

Un possibile sintomo precoce del tumore pancreatico è il dolore addominale; più esattamente, si tratta di un dolore epigastrico, la cui sede precisa varia tra la parte centrale o la porzione superiore dell'addome. 
Non di rado, questo dolore può irradiarsi al dorso (mal di schiena).

Altri sintomi sospetti di un tumore al pancreas in fase di esordio potrebbero essere:

Cause

Perché viene il Tumore al Pancreas?

Come gli altri tumori solidi, anche i tumori del pancreas sono la conseguenza di un lento accumulo di mutazione da parte del DNA contenuto nelle cellule dell'organo interessato, il pancreas nel caso specifico; tali mutazioni, infatti, sono responsabili del fenomeno di proliferazione incontrollata che caratterizza la formazione e l'accrescimento delle neoplasie, soprattutto quelle maligne.

Attualmente, nonostante le numerose ricerche in merito, i medici non hanno ancora individuato ciò che di preciso scatena le mutazioni all'origine dei tumori del pancreas; tuttavia, è loro opinione che, sulla comparsa della neoplasia in questione, abbiano un'influenza più o meno importante fattori e circostanze come:

  • Fumo di sigaretta. Com'è noto, è un fattore di rischio di tantissime neoplasie maligne;
  • Dieta poco sanaricca di grassi e carne. Sembra che una dieta sana, ricca in frutta e verdura, protegga dai tumori del pancreas;
  • Obesità. Diversi studi clinici hanno dimostrato che molti malati di adenocarcinoma duttale pancreatico presentano una storia di sovrappeso o, peggio, obesità;
  • Pancreatite cronica. È un tipo di infiammazione del pancreas di lunga durata. Sembra che da un suo aggravarsi potrebbe dipendere l'insorgenza di alcuni tumori maligni del pancreas;
  • Storia familiare di neoplasia del pancreas. Secondo alcuni studi di genetica, coloro che hanno (o hanno avuto) consanguinei malati di carcinoma del pancreas sono più predisposti a sviluppare la stessa neoplasia maligna;
  • Età avanzata. La conferma di quanto possa influire l'invecchiamento sull'insorgenza dei tumori del pancreas proviene dalla particolare diffusione di tali neoplasie tra le persone di 60-80 anni.

Fattori di Rischio Dubbi per il Tumore al Pancreas

In passato, tra i fattori di rischio dei tumori del pancreas (in particolare quelli di natura maligna) rientravano anche il diabete mellito, l'abuso di alcolici e l'eccessivo consumo di caffè.
Oggi, non è più così, perché recenti ricerche più approfondite hanno fornito risultati contrastanti, rispetto agli studi precedenti; addirittura, per quanto riguarda l'eccessivo consumo di caffè, sembra che quest'ultimo non abbia assolutamente alcuna relazione con la comparsa di neoplasie a carico della ghiandola pancreatica.

In quanto tempo cresce un Tumore al Pancreas?

Contrariamente a ciò che pensavano i ricercatori in passato, i tempi di sviluppo di un tumore al pancreas sono molto lunghi:

  • Servono tra i 10 e i 20 anni perché la prima mutazione cancerogena all'interno di una cellula trasformi quest'ultima in una cellula tumorale a tutti gli effetti.
  • Servono poi circa altri 7 anni perché da questa prima cellula tumorale se ne formino miliardi che vanno a costituire una massa neoplastica delle dimensioni di una prugna e tra cui una capace di diffondere in altri organi o tessuti.

Epidemiologia

Quanto è diffuso il Tumore al Pancreas?

Il carcinoma del pancreas rappresenta circa il 2% di tutti i tumori maligni e il 10% circa dei tumori maligni dell'apparato gastroenterico, secondo soltanto al tumore del colon.
In merito al carcinoma del pancreas, recenti studi statistici hanno osservato che:

  • La sua incidenza è notevolmente aumentata negli ultimi decenni, raggiungendo la frequenza di 12,5 casi ogni 100.000 abitanti in Paesi come, per esempio, gli Stati Uniti (laddove la neoplasia in questione rappresenta la quarta causa di morte per tumore);
  • A livello mondiale, il numero di nuove diagnosi ogni anno è circa 280.000; di queste 280.000 nuove diagnosi, circa 10.000 riguardano persone residenti in Italia;
  • Complice l'aumento delle donne fumatrici (N.B: il fumo di sigaretta è un comprovato fattore di rischio del carcinoma del pancreas), oggi il numero di pazienti femmine ha uguagliato il numero di pazienti maschi (i quali, fino a qualche anno fa, erano sempre stati decisamente di più).

Tumore al Pancreas, Età e Popolazione

Le persone più a rischio di ammalarsi di adenocarcinoma duttale pancreatico sono i soggetti di età compresa tra i 60 e gli 80 anni; tra gli individui al di sotto dei 40 anni la neoplasia maligna in questione è molto rara.
Il carcinoma del pancreas colpisce più frequentemente gli individui di popolazione Africana rispetto agli individui di popolazione Caucasica.

Tumore al Pancreas e Aspettative di Vita

I tassi di sopravvivenza a un anno dalla diagnosi e a 5 anni dalla diagnosi sono pari, rispettivamente, al 27% circa e al 6% circa.

Ciò significa, per il primo caso, che il 73% dei pazienti non sopravvive oltre un anno dall'individuazione della malattia; per il secondo caso, invece, che il 94% dei pazienti non sopravvive oltre 5 anni da quando i medici hanno diagnosticato la malattia.

Per maggiori informazioni, si consiglia la lettura di quanto riportato qui.

Tumore al Pancreas: come si muore?

Nella maggior parte dei pazienti che muore per tumore al pancreas, il decesso avviene per un'insufficienza epatica dovuta alle metastasi che hanno invaso e compromesso anche il fegato.

Approfondimenti sul Tumore al Pancreas

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza