Obesità infantile: come combatterla

Obesità infantile: come combatterla
Ultima modifica 12.06.2023
INDICE
  1. Cos’è l’obesità infantile?
  2. Come trattare l’obesità infantile?
  3. Obbiettivi ragionevoli del trattamento per l’obesità infantile
  4. Coping e supporto al bambino obeso in terapia dimagrante

In gran parte dei paesi industrializzati, l'obesità infantile è considerata una vera e propria piaga sociale, sintomo di profondi disequilibri tra dieta e stile di vita, nonché maggior fattore predisponente all'obesità in età adulta, patologie dismetaboliche, invalidità e morte premature.

In questo breve ma esplicativo articolo cercheremo di capire meglio quali sono gli elementi che possono indurre l'obesità infantile, come prevenirli ed eventualmente porvi rimedio.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/06/12/obesita-infantile-2-orig.jpeg Shutterstock

Cos’è l’obesità infantile?

Lo stato di obesità infantile consiste nell'eccesso di tessuto adiposo e di peso corporeo.

L'obesità infantile non si calcola, come negli adulti, con l'indice di massa corporea o body mass index (IMC o BMI), bensì con la contestualizzazione percentile.

Utilizzando il grafico di crescita, considerando sesso ed età, siamo in grado di collocare il peso di un soggetto rispetto ai dati statistici di quel preciso gruppo di popolazione, e di valutarne l'entità.

Ad esempio, inquadrando il peso di un bambino all'80° percentile, riusciamo a capire che l'80% degli altri bambini dello stesso sesso e della stessa età ha un BMI inferiore.

Le fasce percentili riferite al peso dei soggetti in età pediatrica sono le seguenti:

  • < 5° percentile: sottopeso
  • 5°-85° percentile: normopeso
  • 85°-94° percentile: sovrappeso
  • 95°-98° percentile o superiore: obesità
  • > 99° percentile: obesità grave.

Il solo percentile riferito al peso, tuttavia, può non essere sufficiente a fornire un quadro realistico dello stato nutrizionale del bambino.

Come avviene nella valutazione del BMI in età adulta, infatti, è anche necessario considerare la lunghezza/statura. Non di meno, sarebbe opportuno avere un occhio di riguardo per l'entità dello scheletro e delle masse muscolari – fattori tuttavia meno rilevanti che in età adulta, perché in genere aumentano linearmente.

Ricordiamo che è sempre il pediatra a valutare la condizione di salute del bambino e, in caso di obesità, egli dovrà inquadrare:

  1. L'eventuale storia famigliare ed altri problemi di salute legati al peso, come il diabete;
  2. Le abitudini alimentari del bambino;
  3. Il livello di attività fisica del bambino
  4. Altre condizioni di salute;
  5. La condizione psicosociale, comprese l'incidenza di depressione, disturbi del sonno, modifiche comportamentali (ad es. l'isolamento sociale ecc.), l'esposizione a bullismo o body shaming ecc.

In caso di obesità infantile, è necessario fare delle analisi?

Il pediatra può ritenere opportuno prescrivere delle analisi, come il profilo ematologico, per visualizzare correttamente alcuni parametri; ad esempio:

Alcuni di questi test richiedono un digiuno alimentare di pressappoco 12 ore.

Come trattare l’obesità infantile?

Il trattamento per l'obesità infantile deve tenere conto anzitutto dell'età del bambino e l'eventuale presenza di altre condizioni mediche.

Generalmente, la terapia include due elementi determinanti:

  1. miglioramento delle abitudini alimentari;
  2. aumento del livello di attività fisica.

In alcuni paesi del mondo, ma solo in determinate circostanze (rare), il trattamento può includere la prescrizione di alcuni farmaci o interventi chirurgici finalizzati alla perdita di peso.

Il successo nella dietoterapia e nella terapia comportamentale dell'obesità infantile dipende in gran parte dall'impegno dei genitori nell'aiutare il proprio figlio ad affrontare questi cambiamenti.

Come migliorare le abitudini alimentari nel bambino obeso?

Non dimentichiamo che la scelta, l'acquisto e la preparazione degli alimenti sono interamente responsabilità dei genitori. A tal proposito, anche piccoli cambiamenti possono fare la differenza.

Ecco alcuni utilissimi consigli:

  1. Dai la priorità alla verdura, all'inizio di ogni pasto;
  2. Utilizza la frutta come "alimento dolce", eliminando snack e dolciumi vari;
  3. Per lo stesso principio, utilizza spremute e centrifugati al posto delle bevande dolci;
  4. Riduci i cibi pronti e, eventualmente, impara a cucinare! Non è necessario diventare molto bravi, ma è sufficiente apprendere le nozioni di base per produrre un pasto normale;
  5. Prediligi l'acquisto di alimenti semplici e leggeri; ad esempio, meglio pane magro fresco piuttosto che grissini, crackers, taralli ecc. Oppure meglio una bistecca di pollo anziché una salsiccia. E ancora, meglio un filetto di pesce piuttosto che una cotoletta;
  6. Evita il fast food. La maggior parte delle proposte è ricca di grassi e calorie;
  7. Consuma i pasti con convivialità in famiglia;
  8. Non mangiare mai davanti alla TV, al computer, a un videogioco o al cellulare; ciò può portare a mangiare velocemente e a ridurre la consapevolezza;
  9. Servi porzioni di dimensioni adeguate. I bambini hanno fabbisogni energetici più ridotti degli adulti;
  10. Non demonizzare l'attitudine a lasciare il cibo nel piatto, se è per aver raggiunto la sazietà;
  11. Quando mangi fuori, le porzioni del ristorante sono spesso troppo grandi.

Come aumentare l’attività fisica nei bambini obesi?

Un aspetto fondamentale al raggiungimento e al mantenimento di un peso adeguato, soprattutto per i bambini, è l'attività fisica.

L'esercizio motorio consuma calorie, rafforza ossa e muscoli, e aiuta i bambini a dormire bene la notte e a rimanere vigili durante il giorno.

Inoltre, le buone abitudini acquisite durante l'infanzia aiutano a mantenere un peso sano in età adulta.

Per aumentare il livello di attività di un bambino obeso si possono seguire i seguenti tre consigli:

  1. Diminuisci il tempo di fronte ai monitor. TV, computer, tablet o smartphone dovrebbero essere limitati a non più di due ore al giorno per i bambini di età > 2 anni. I bambini di età < 2 anni non dovrebbero rimanerci affatto;
  2. Concentrati più sul gioco attivo che sul movimento in sé. I bambini dovrebbero essere moderatamente attivi per almeno un'ora al giorno. L'obiettivo è farli muovere! Le attività di gioco libero, come nascondino, salto della corda, guardie e ladri, palla avvelenata, un-due-tre-stai là ecc. sono eccellenti soluzioni;
  3. Scopri cosa piace al bambino. Qualsiasi attività può richiedere movimento; basta interessarsi!

Obbiettivi ragionevoli del trattamento per l’obesità infantile

Trattamento per bambini con BMI tra l'85° e il 94° percentile (sovrappeso)

Come suggerisce anche l'American Academy of Pediatrics, i bambini di età > 2 anni e in sovrappeso dovrebbero essere inseriti in un programma di mantenimento del peso – non di dimagrimento – per rimediare all'eccesso adiposo assicurando al tempo stesso la crescita dell'organismo.

Ciò si traduce nella normalizzazione del percentile riferito al peso, mentre continua ad aumentare quello della lunghezza.

Trattamento per bambini con BMI ≥ 95° percentile (obesità)

I bambini dai 6 agli 11 anni il cui peso rientra nella categoria dell'obesità potrebbero essere incoraggiati ad una graduale perdita di peso (a 0,5 chilogrammi al mese) previa modifica delle abitudini alimentari e aumento dell'attività motoria generale.

I bambini più grandi e gli adolescenti obesi o gravemente obesi potrebbero aspirare ad un calo ponderale più significativo (fino a 1 kg a settimana).

Coping e supporto al bambino obeso in terapia dimagrante

I genitori svolgono un ruolo cruciale nell'aiutare i bambini a sentirsi amati e a controllare il proprio peso. Ogni opportunità è buona per migliorare l'autostima del bambino. Non aver paura di sollevare il tema della salute e dell'esercizio, purché in maniera costruttiva.

Inoltre, considera quanto segue:

  • Evita di parlare di peso. Commenti negativi, anche sul proprio peso o altrui, possono ferire il bambino e partecipare a un cattivo rapporto verso l'immagine corporea;
  • Scoraggia le diete restrittive e l'attitudine a saltare i pasti. Invece, incoraggia e sostieni un'alimentazione sana e una maggiore attività fisica;
  • Trova dei motivi per lodare gli sforzi del bambino, ma non premiarlo con il cibo;
  • Parla con lui, soprattutto di come si sente;
  • Aiutalo a concentrarsi sugli obiettivi;
  • Sii paziente.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer