Ultima modifica 14.09.2020

Generalità

La pupilla è un'apertura circolare posizionata al centro dell'iride, che permette alla luce di penetrare nella parte posteriore del bulbo oculare.
Iride e PupillaIl foro pupillare ha un diametro variabile: al buio si dilata, in condizioni di elevata luminosità si restringe. La dimensione della pupilla è controllata dall'iride, che, grazie ad un sistema di muscoli, risponde alla stimolazione del sistema nervoso autonomo, modulando così la quantità di luce che entra nell'occhio.

Aspetto e struttura

La pupilla si trova a 3 mm circa dal vertice della cornea. All'osservazione, questo piccolo foro al centro dell'iride appare nero, in quanto la maggior parte della luce, che riesce ad attraversare cornea e cristallino, viene assorbita dai tessuti presenti all'interno dell'occhio. Una certa quantità di luce, però, riesce a riflettersi e, in particolari situazioni, fa sembrare "luminosa" la pupilla.
In condizioni normali, il diametro pupillare tende a variare tra 2 e 5 mm. La pupilla si dilata per far entrare una maggior quantità di luce (midriasi) e si restringe quando deve farne entrare una quantità minore (miosi) .

Costrizione e dilatazione pupillare

L'iride è costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate, ed è rivestita anteriormente da tessuto endoteliale. Nello stroma, un anello di cellule muscolari lisce forma il muscolo costrittore (o sfintere) della pupilla. La faccia posteriore dell'iride, invece, presenta cellule muscolari lisce disposte radialmente, le quali costituiscono il muscolo dilatatore della pupilla.

  • Le cellule che costituiscono il muscolo costrittore sono disposte a formare degli anelli concentrici attorno alla pupilla e quando essi si contraggono, il diametro pupillare diminuisce, determinando costrizione (miosi). L'attività del muscolo costrittore è regolata da neuroni parasimpatici.
  • Il muscolo dilatatore è organizzato a raggio ed innervato dall'ortosimpatico; quando si contrae, determina l'aumento del diametro pupillare (midriasi). Pertanto, la contrazione dei muscoli radiali genera dilatazione della pupilla.

Perché la pupilla cambia dimensioni senza che noi ce ne accorgiamo?
La risposta della pupilla è un riflesso involontario: in caso di luce intensa, la sua costrizione permette che le cellule fotosensibili della retina non vengano danneggiate. Al contrario, in condizioni di debole illuminazione, la sua dilatazione serve a catturare quanta più luce possibile.

Midriasi

La parola "midriasi" deriva del greco "amadros", che significa oscuro, e indica la dilatazione della pupilla.
Dal punto di vista fisiologico, il foro pupillare si allarga transitoriamente per l'adattamento dell'occhio all'oscurità. Questa reazione può seguire anche un'intensa emozione, come l'ansia, l'eccitazione o la paura.

Midriasi Patologica

La midriasi fissa è la dilatazione non reagente alla luce; si manifesta pochi secondi dopo un arresto cardiaco e può persistere per diverse ore, anche dopo la ripresa del circolo sanguigno. Anche il glaucoma acuto provoca la dilatazione della pupilla e la perdita del riflesso pupillare nell'occhio colpito; questo evento patologico rappresenta un'emergenza oculistica e richiede una valutazione medica urgente.
Nell'ictus, la presenza di midriasi è indicativa di fenomeni compressivi sul terzo nervo cranico (oculomotore). La dilatazione pupillare si osserva anche in presenza di lesioni oculari, traumi cranici, stati infettivi e tossici.
La midriasi può essere indotta da farmaci antistaminici, simpaticomimetici, anticolinergici, barbiturici, estrogeni e antidepressivi. L'atropina e altre sostanze midriatiche (come la tropicamide e il ciclopentolato) sono instillate nell'occhio per indurre dilatazione del diametro pupillare e consentire all'oculista la valutazione del fondo oculare.

Miosi

Il termine "miosi" deriva dal greco "meiosis", ossia diminuzione, e indica la diminuzione del diametro pupillare.
Il restringimento delle pupille si verifica fisiologicamente durante la visione da vicino o in risposta ad uno stimolo luminoso molto intenso.

Miosi Patologica

La miosi si osserva in varie condizioni patologiche: iridociclite, uveite, corpo estraneo corneale e lesioni del bulbo oculare o dell'orbita.
Il restringimento della pupilla può indicare anche la presenza di emorragie cerebrali, encefalite ed altri stati patologici del sistema nervoso.
La miosi può essere indotta da farmaci, come la pilocarpina, il timololo e la reserpina. In alcuni casi, le pupille puntiformi possono segnalare un'intossicazione da narcotici (come eroina, codeina e morfina) o da sostanze chimiche tossiche.

Anisocoria

La differenza di ampiezza delle due pupille è detta anisocoria. Entro certi limiti, questa asimmetria può essere fisiologica. Tuttavia, quando viene osservata in concomitanza di attività dello sguardo o stimolo da parte della luce, l'anisocoria è sempre espressione di stati patologici dell'occhio o del sistema nervoso.
Un differente diametro pupillare tra i due occhi può essere dovuto a paralisi del terzo nervo cranico (in seguito ad aneurisma o tumore cerebrale), sifilide e sindrome di Horner. L'anisocoria si può riscontrare, inoltre, in caso di emorragia subaracnoidea, meningite, encefalite, epilessia, trauma cranico ed intossicazioni. Inoltre, può dipendere da difetti iridei congeniti o da disfunzioni nella costrizione della pupilla (come nella sindrome di Adie). Talvolta, l'anisocoria è indotta da farmaci, come la scopolamina ed i colliri a base di pilocarpina o tropicamide.


Attenzione ai segnali!

Consultare immediatamente un medico o recatevi al pronto soccorso se il cambiamento di dimensione della pupilla coincide con una delle seguenti situazioni:


Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici