Ultima modifica 12.02.2020

L'amorolfina è un farmaco antimicotico (o antifungino) appartenente alla classe delle morfoline. L'amorolfina è un farmaco utilizzato per il trattamento delle dermatomicosi e delle onicomicosi (rispettivamente, per le micosi della pelle e delle unghie).

Amorolfina

Amorolfina - Struttura Chimica

Infatti, è disponibile sotto forma di formulazioni farmaceutiche adatte all'applicazione sulla cute (crema) e all'applicazione sulle unghie (smalto medicato).

Indicazioni

Per Cosa si Usa

L'utilizzo dell'amorolfina è indicato per il trattamento di:

Avvertenze

Le preparazioni a base di amorolfina non devono entrare in contatto con gli occhi e con le mucose.
Durante il trattamento con lo smalto medicato a base di amorolfina, non si devono utilizzare altri smalti o prodotti cosmetici sulle unghie da trattare.
La crema a base di amorolfina non deve essere utilizzata in neonati e bambini.

Interazioni

Al momento non sono note interazioni farmacologiche fra le preparazioni a base di amorolfina e altri farmaci.
In qualsiasi caso, è necessario informare il medico qualora si stiano assumendo - o siano stati recentemente assunti - farmaci di qualsiasi tipo, compresi i medicinali senz'obbligo di prescrizione medica e i prodotti erboristici e/o omeopatici.

Effetti Collaterali

L'amorolfina può provocare alcuni tipi di effetti collaterali, sebbene non tutti i pazienti li manifestino. Ciò dipende dalla sensibilità che ciascuna persona possiede nei confronti del farmaco. Perciò, non è detto che gli effetti indesiderati si manifestino tutti e con la medesima intensità in ogni paziente.
Di seguito, sono elencati i principali effetti avversi che possono insorgere durante il trattamento con amorolfina.

Effetti collaterali che possono manifestarsi in seguito all'utilizzo della crema a base di amorolfina

Quando si utilizza l'amorolfina sotto forma di crema, possono manifestarsi i seguenti effetti indesiderati:

Effetti collaterali che possono manifestarsi in seguito all'utilizzo dello smalto medicato a base di amorolfina

Durante il trattamento delle onicomicosi con lo smalto medicato a base di amorolfina, possono insorgere effetti indesiderati, come:

  • Reazioni allergiche in individui sensibili, compresa la dermatite da contatto;
  • Scolorimento delle unghie;
  • Aumento della fragilità delle unghie;
  • Rottura delle unghie;
  • Bruciore nella zona intorno all'unghia trattata.

Meccanismo d'azione

L'amorolfina esplica la sua azione antifungina inibendo un particolare enzima chiamato squalene epossidasi. Questo enzima è coinvolto nel processo di sintesi dell'ergosterolo (uno sterolo che costituisce la membrana plasmatica delle cellule fungine).
In particolare, il compito della squalene epossidasi è quello di convertire lo squalene in squalene epossido che - in seguito ad altre reazioni enzimatiche - verrà poi trasformato in ergosterolo.
L'inibizione della squalene epossidasi provoca:

  • Una riduzione del contenuto totale di ergosterolo all'interno della membrana cellulare fungina, ciò causa alterazioni della permeabilità della membrana stessa e malfunzionamenti delle proteine di membrana implicate nel trasporto di nutrienti e nella regolazione del pH cellulare;
  • Un accumulo di squalene all'interno della cellula fungina che - quando raggiunge quantità troppo elevate - diventa tossico per la cellula stessa.

In questo modo, la cellula fungina è destinata ad andare incontro a morte certa.

Modo d'Uso - Posologia

Come sopra accennato, l'amorolfina è disponibile per il trattamento delle micosi della cute sotto forma di crema, e per il trattamento delle onicomicosi sotto forma di smalto medicato.
Per la buona riuscita del trattamento, è necessario seguire le indicazioni fornite dal medico, sia per quanto riguarda la quantità di farmaco da utilizzare, sia per quanto riguarda la durata del trattamento stesso.
Di seguito, sono fornite alcune indicazioni sulle dosi di amorolfina solitamente impiegate in terapia.

Trattamento delle micosi cutanee

Per il trattamento delle micosi cutanee si utilizza la crema a base di amorolfina.
Si consiglia di eseguire un'applicazione al giorno, direttamente sulla zona interessata dall'infezione. Il trattamento deve essere effettuato in maniera continua e deve essere proseguito per qualche giorno dopo la completa guarigione.
In ogni caso, la durata del trattamento dipende sostanzialmente dal tipo di fungo che ha causato l'infezione e dalla sede in cui la micosi si è sviluppata.

Trattamento delle micosi dell'unghia

Per il trattamento delle onicomicosi si utilizza lo smalto medicato a base di amorolfina. Generalmente, si consiglia di applicare lo smalto una o due volte la settimana, seguendo le indicazioni fornite dal medico.
Il trattamento deve essere eseguito in maniera continuata e può durare anche alcuni mesi.

Gravidanza e Allattamento

Le donne in gravidanza e le madri che stanno allattando al seno, prima di utilizzare l'amorolfina, devono assolutamente chiedere il consiglio del medico.

Controindicazioni

L'utilizzo dell'amorolfina è controindicato in pazienti con ipersensibilità nota alla stessa amorolfina.


Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista