Ultima modifica 14.04.2020

Generalità

Cos'è l'acqua gassata?

L'acqua gasata (seltzer water) è un'acqua minerale particolarmente ricca di anidride carbonica. Talvolta, le sue famose bollicine rappresentano una caratteristica di origine naturale (è il caso dell'acqua effervescente che sgorga da alcune sorgenti), ma in genere si tratta di una peculiarità ottenuta per via artificiale.Acqua gassata

Produzione

Come si ottiene l'acqua gassata?

Alcuni processi naturali tipici dei pozzi artesiani conferiscono all'acqua minerale un'effervescenza simile a quella carbonata. E' il caso di Mihalkovo, nelle montagne bulgare di Rodope, a Medzitlija in Macedonia, e soprattutto a Selters nelle montagne tedesche di Taunus.
Se non è effervescente naturale, l'acqua gassata viene prodotta per “carbonazione” (carbonation). In quest'ultimo caso, la frizzantezza è dovuta prevalentemente all'aggiunta di biossido di carbonio (detto anche CO2, anidride carbonica o E290).
Altre bevande possono essere rese frizzanti per l'aggiunta di bicarbonato di sodio, clorito di sodio, citrato di potassio, solfato di potassio, citrato di potassio ecc., che tuttavia ne alterano maggiormente il sapore.

Proprietà

Proprietà dall'acqua gassata

Acqua gassata e senso del gusto

Al pari di quella minerale e di quella potabile, l'acqua gassata è priva di calorie. Aldilà delle sue caratteristiche organolettiche, che possono risultare più o meno gradevoli, le bollicine stimolano i recettori del gusto, fino ad anestetizzarli e donare, così, una maggiore sensazione di freschezza al palato. E' questo il motivo per cui molte persone la ritengono più dissetante dell'acqua comune, anche se in realtà tale effetto è solo temporaneo.

Acqua gassata, stomaco e intestino

Se assunta prima del pasto, l'acqua gassata contribuisce a dilatare le pareti gastriche e a ridurre l'appetito. Se sorseggiata durante i pasti, la dilatazione delle pareti dello stomaco, stimola invece la secrezione dei succhi gastrici.
In uno studio effettuato sulle persone affette da stipsi e reduci da un ictus, l'acqua gassata ha migliorato la peristalsi e la regolarità intestinale.

Acqua gassata ed equilibrio acido/base

Alcune persone, e molti personal trainer, preferiscono evitare l'acqua minerale gassata a causa della sua acidità perché, inserita in un contesto dietetico occidentale, tipicamente ricco di "alimenti acidi", favorirebbe la perdita di minerali e la comparsa di osteoporosi, carie dentale, debolezza e quadri di malessere generale. Si tratta di congetture prive di fondamenti e, a tal proposito, ricordiamo che un organismo sano è sempre perfettamente in grado di mantenere il pH fisiologico garantendo lo stato di salute generale.

Il pH acido dell'acqua gassata viene neutralizzato già all'interno del cavo orale, per azione della saliva.
Uno studio ha rilevato una certa correlazione tra diminuzione della mineralizzazione ossea nelle donne anziane e consumo di bevande gassate; d'altro canto, il legame sembrava riguardare i soft drinks, e non l'acqua gassata semplice.

Uso

Quanto e quando bere acqua gassata?

In linea generale, si sconsiglia di bere solo ed esclusivamente acqua gassata. Seppur priva di nutrienti e fattori nutrizionali, va considerata alla stregua di una bevanda alternativa e in quanto tale consumata in modo ragionevole.

Un buon compromesso è la scelta di bere acqua gassata solo ai pasti, per un totale di circa 3 bicchieri al giorno (300-450 ml).

Effetti Collaterali

Effetti collaterali dell'acqua gassata

Gli effetti collaterali dell'acqua gassata sono piuttosto scontati. Può provocare eruttazioni difficili da controllare, soprattutto in presenza di:

Inoltre, a certe persone l'acqua gassata può provocare singhiozzo e tosse; questo effetto, banale e quasi divertente per i soggetti sani, può invece dimostrarsi molto pericoloso in altre persone (vedi sotto).
Per non aumentare il rischio di alito cattivo o peggiorare l'alitosi (soprattutto per coloro che lavorano a stretto contatto con altre persone), si raccomanda di evitare totalmente l'associazione di acqua gassata e alimenti fortemente aromatici come: aglio, cipolla, il pesce azzurro ecc.
Le bevande gassate hanno un impatto negativo sullo smalto dei denti; tuttavia, l'acqua non contiene acidi aggiunti, pertanto non dovrebbe risultare nociva per la dentatura.

Precauzioni e Controindicazioni

Precauzioni

Chi dovrebbe ridurre il consumo di acqua gassata?

Come specificato, per la sua effervescenza, l'acqua gassata esercita un certo effetto sulle papille gustative. In quanto tale, se gradita, tende a sostituire completamente l'acqua tradizionale, diventando quasi insostituibile. Ciò si verifica già in età infantile, momento in cui nasce anche una certa predisposizione al gusto dolce. Ecco perché la maggior parte dei giovani consumatori tende a sostituire rapidamente l'acqua gassata con le bibite tipo cola, aranciata, acqua tonica ecc; inutile dire che si tratta di un risvolto negativo, da evitare a tutti i costi, poiché costituisce uno dei maggiori fattori di rischio per sovrappeso ed obesità prima giovanile e poi adulta.

Controindicazioni

Chi dovrebbe evitare l'acqua gassata?

L'acqua gassata dev'essere eliminata dalla dieta delle persone che soffrono di:

Nota: l'acqua gassata non sembra peggiorare la condizione della malattia da reflusso gastroesofageo; tuttavia, favorendo la distensione gastrica, influisce negativamente sull'ernia iatale quale fattore determinante per la suddetta malattia. In quanto tale, l'acqua gassata potrebbe accentuare la sensazione di bruciore tipica di queste malattie dello stomaco.
Anche se i motivi del divieto sono differenti, la stessa raccomandazione vale per chi soffre di:

L'acqua gassata è anche totalmente da evitare in caso di disfagia e compromissione delle funzioni motorie generali (che si manifestano soprattutto nelle persone anziane o con problemi neurologici). Questo perché aumenta il rischio di singhiozzo e tosse, fattori potenzialmente responsabili di penetrazione del cibo e delle bevande all'interno delle vie aeree, incrementando anche il pericolo di polmoniti infettive.


Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer