Ultima modifica 28.02.2020

L'OKG (ornitina alfa-chetoglutarato) è un integratore alimentare per sportivi.

Dal punto di vista chimico si tratta di un sale derivante dalla combinazione di due unità di ornitina e di una molecola di alfa-ketoglutarato (AKG). OKG ornitina alfa-chetoglutaratoNel nostro organismo l'ornitina è sintetizzata a partire dall'arginina, mentre l'alfa-ketoglutarato deriva dalla deaminazione della glutammina. Dal momento che ad entrambi questi aminoacidi (arginina e glutammina) sono ascritte notevoli proprietà anaboliche, immunostimolanti e antietà, le medesime virtù ergogeniche e salutistiche sono attribuite anche all'OKG. L'ornitina, inoltre, favorisce lo smaltimento dell'ammoniaca, una sostanza tossica derivante dal metabolismo degli amminoacidi; considerando che durante uno sforzo intenso e prolungato il catabolismo proteico aumenta, l'OKG potrebbe quindi migliorare la prestazione sportiva anche nelle discipline di resistenza.

Perché gli sportivi utilizzano l'OKG?

L'ornitina alfa-chetoglutarato viene utilizzata dagli atleti per:

OKG: evidenze scientifiche

Similmente all'arginina, l'OKG è stato impiegato con successo nel trattamento della malnutrizione, degli ustionati e dei convalescenti a seguito di un intervento chirurgico. In uno studio con esito positivo è stato indagato anche il suo utilizzo a dosi elevate (15 g/die per 5 mesi) nel trattamento di bambini affetti da ritardi della crescita.
Nonostante il meccanismo di azione non sia ancora stato completamente chiarito, si è visto che l'OKG diminuisce il catabolismo muscolare, promuovendo la sintesi proteica ed accelerando, di conseguenza, la guarigione delle ferite. Tali caratteristiche sembrano essere legate alla sua capacità di influenzare positivamente la sintesi di ormoni anabolici - come l'insulina ed il GH - e il metabolismo degli amminoacidi, la cui concentrazione plasmatica aumenta dopo una somministrazione orale o endovenosa di ornitina alfa-chetoglutarato.
In letteratura esistono diversi studi che confermano le sopraccitate proprietà anaboliche dell'OKG. La maggioranza di queste ricerche è stata condotta su pazienti ospedalizzati, politraumatizzati e con dosaggi (dai 10 ai 25 g/die) nettamente superiori a quelli proposti in campo sportivo (visti i costi del prodotto, che si aggirano intorno ai 50 centesimi al grammo). Le proprietà immunostimolanti sono invece state indagate soprattutto negli animali da laboratorio, ottenendo risultati incoraggianti.
Da alcune ricerche è emerso che la sola supplementazione di ornitina e/o di alfa-chetoglutarato non consente di ottenere i medesimi effetti positivi.

Effetti collaterali

Ai dosaggi proposti nei diversi studi (10-20 g/die) l'OKG si è dimostrato privo di effetti collaterali. Alcuni pazienti hanno riferito un maggiore appetito, probabilmente dovuto agli aumentati livelli di insulina e alla  conseguente comparsa di ipoglicemia (che rappresenta uno stimolo positivo per il centro della fame).

Costo ed efficacia

Gli sportivi che intendono utilizzare l'ornitina come complemento alimentare ad azione anabolica possono ottenere il medesimo effetto con integratori meno costosi e più studiati, come la creatina e le proteine del siero del latte. Al contrario di quanto detto per i pazienti politraumatizzati, in letteratura non esistono dati certi che confermino l'efficacia ergogenica dell'OKG.

Dosaggi

Agli sportivi e alle persone in buona salute vengono proposti dosaggi dai 2 ai 10 g di OKG al giorno. Per stimolare la crescita muscolare se ne consiglia l'utilizzo dopo l'impegno fisico, al mattino e prima di coricarsi.

OKG negli alimenti

Nonostante i suoi amminoacidi precursori (arginina e glutammina) siano presenti in numerosi alimenti proteici, come la carne ed il pesce, l'OKG è un prodotto di sintesi e come tale può essere assunto unicamente attraverso integratori specifici.