100% Whey Pro - Scitec Nutrition

Informazioni su 100% Whey Pro - Scitec Nutrition
100% WHEY PRO - SCITEC NUTRITION
Integratore alimentare di proteine del siero del latte concentrate ed ultrafiltrate
FORMATO
Confezione da 900gr, 2350 gr e 5000 gr vari gusti.
COMPOSIZIONE
Proteine del siero di latte concentrate ed ultra filtrate contenenti: lattoglobulina, lattoferrina, lattoalbumina, frazione proteica di immunoglobuline, L-glutammina, Miscela di aromi e coloranti, Aspartame
Analisi Media (Gusto Cacao) |
Per 100 g |
Per dose giornaliera (12,5 g) |
Valore Energetico |
384 Kcal / 1605 Kj |
48 Kcal / 200,6 Kj |
76 g |
9,5 g |
|
5,6 g |
0,7 g |
|
8 g |
1 g |
|
0,1 g |
0 g |
|
0,4 g |
0,1 g |
Profilo Aminoacidi |
Per 100 g |
Per dose giornaliera (12,5 g) |
L-Alanina |
3528 mg |
441 mg |
L-Arginina |
1692 mg |
211,5 mg |
Acido L-aspartico |
8672 mg |
1084 mg |
L-cisteina + L-metionina |
3160 mg |
395 mg |
L-glutamina |
13792 mg |
1724 mg |
L-glicina |
1468 mg |
183,5 mg |
L-istidina |
1544 mg |
193 mg |
4996 mg |
624,5 mg |
|
7716 mg |
964,5 mg |
|
7276 mg |
909,5 mg |
|
L-Fenilalanina + L-Tirosina |
4996 mg |
624,5 mg |
L-prolina |
4924 mg |
615,5 mg |
L-serina |
4484 mg |
560,5 mg |
5732 mg |
716,5 mg |
|
1324 mg |
165,5 mg |
|
L-valina |
4996 mg |
624,5 mg |
Caratteristiche del prodotto 100% Whey Pro - Scitec Nutrition
Le proteine in questione sono state ottenute mediante processi di concentrazione ed ultrafiltrazione del siero del latte. Durante il processo produttivo, il siero viene convogliato attraverso un circuito ad alta pressione su filtri a porosità via via inferiore, che riducono la presenza di eventuali residui garantendo un buon rapporto qualità/prezzo. Generalmente i prodotti così ottenuti presentano una concentrazione di proteine compresa tra il 70 e l'80% ed una quota di grassi compresa tra il 4 ed il 6%. Un importante parametro di valutazione, che consente di valutare la qualità del prodotto, è il contenuto di sodio, che non dovrebbe superare mai i 200 mg per 100 gr di prodotto, anche se la sua indicazione in etichetta non è obbligatoria.
Whey Protein- con il termine whey pro, si indicano generalmente le proteine del siero del latte ottenute attraverso diversi processi di estrazione e purificazione, distinguendole dalla proteine del latte particolarmente ricche in caseine. Il diverso profilo aminoacidico e la diversa complessità strutturale tra proteine del siero e proteine del latte, influenza decisamente sia le proprietà farmacocinetiche che le caratteristiche funzionali, garantendone applicazioni diverse. Più precisamente, diversi studi hanno dimostrato come la cinetica di assorbimento delle whey risulti molto più rapida rispetto alle altre proteine, garantendo un picco plasmatico aminoacidico già 30 minuti dopo la loro ingestione; tale risultato è dovuto essenzialmente alla selezione di proteine e peptidi facilmente digeribili, ed assorbibili dalla parete intestinale attraverso specifici trasportatori noti come PEPT. Il rapido tempo di digestione e l'alta disponibilità di aminoacidi che segue alla loro assunzione, rende le proteine del siero particolarmente indicate nella fase post work-out, perché ideali nel favorire il processo di recupero. L'induzione del processo anabolico è uno degli effetti più ricercati dagli sportivi e più caratterizzati dal mondo scientifico; tale stimolo sembra esser associato a differenti pathway molecolari e metabolici, tra cui:
- Presenza del substrato: la presenza di aminoacidi liberi è necessaria per avviare il processo di sintesi proteica;
- Azione molecolare: sembra essere legata prevalentemente ad alcuni aminoacidi, come i BCAA, e più in particolare alla leucina ed ai suoi metaboliti. Si è notato, sia in vitro che in vivo, come questo aminoacido possa indurre l'attivazione di alcuni fattori di trascrizione, come mTor, necessari a dirigere l'anabolismo verso la sintesi proteica e a modulare l'attività della via di Akt promuovendo anche la risintesi di glicogeno muscolare. Tutte queste azioni sembrano invece inibite nel caso di diete ipoproteiche, dove la quota di proteine scende al disotto del mezzo grammo per kilo di peso corporeo.
- Azione ormonale: per quanto se ne dica, l'azione secretagoga sulle beta cellule da parte delle proteine è ormai nota e riconosciuta unanimemente dal mondo scientifico.
L'induzione della secrezione insulinica, che raggiunge un picco massimo generalmente intorno ai 30/50 minuti dall'assunzione, potrebbe rivelarsi particolarmente utile nel sostenere la fase anabolica, inducendo sia la risintesi di glicogeno che il processo di sintesi proteica, già promosso dalla presenza di aminoacidi.
Nonostante sia proprio l'ipertrofia il principale obiettivo ricercato da chi assume integratori di questo tipo, la letteratura ha cercato di chiarire anche altri eventuali capacità ergogeniche delle proteine del siero.
Seppur ancora discusse dagli esperti del settore e meno caratterizzate rispetto alla precedente caratteristica, per la quale sembra esservi anche un'evidente base molecolare, è possibile elencare anche altre attività delle whey protein:
- Ruolo ergogenico: diversi studi sembrano concordare sulla capacità delle proteine di fornire una maggiore spinta energetica all'atleta che ne fa uso. In realtà i risultati migliori si sono ottenuti progettando spuntini pre gara o pre allenamento bilanciati e contenenti anche una quota significativa di carboidrati.
- Ruolo protettivo: ancora molto discusso, è in parte giustificato dall'azione protettiva di alcuni aminoacidi sul metabolismo muscolare. Più precisamente, la somministrazione pre gara dovrebbe poter risparmiare le proteine muscolari dal catabolismo ed i relativi aminoacidi dall'ossidazione. Questa proprietà, osservata solo in alcuni studi e smentita da altri, si ripercuoterebbe sui livelli di creatin kinasi e lattico deidrogenasi, due importanti markers di danno muscolare.
- Ruolo immunostimolare: recenti evidenze sembrano suggerire un ruolo protettivo nei confronti del sistema immunitario. Piuttosto evidente in particolari condizioni patologiche e in condizioni di stress generalizzato, il potenziamento delle difese immunitarie potrebbe essere correlato da una parte al potenziamento delle capacità antiossidanti dell'organismo. e dall'altro ad un'azione inducente da parte di alcuni aminoacidi come la glutammina.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - 100% Whey Pro - Scitec Nutrition
Assumere ½ misurino pari a 12.5 grammi al giorno tra i pasti, disciolto nella bevanda preferita.
Modo d'uso nella pratica sportiva 100% Whey Pro - Scitec Nutrition
Molto interessante è la rilettura degli articoli scientifici relativi al timing e alla posologia di somministrazione degli integratori proteici. Naturalmente, occorre innanzitutto precisare che non è possibile definire un dosaggio consigliato valido per tutti, in quanto questo dovrebbe essere calcolato e adattato alle esigenze dietetiche, nutrizionali e fisiologiche dell'atleta. Affinché il protocollo integrativo con proteine possa garantire risultati apprezzabili, è infatti molto importante che venga perfettamente coordinato con l'introito proteico alimentare giornaliero, che dev'essere programmato in base al peso corporeo e al tipo di attività fisica svolta.
Definito quindi questo criterio, si può ricorrere all'integratore di proteine in polvere per ottimizzare la tempistica di assunzione e ridurre i problemi associati ad un eccesso di cibi proteici.
La maggior parte dei protocolli definisce ottimale - per il recupero e per stimolare la crescita muscolare - il ricorso all'assunzione di proteine del siero del latte nell'immediato post work-out, con un rapporto di 1 a 3 con carboidrati. Com'è noto, infatti, la sinergia proteine/CHO è particolarmente importante nel ripristinare le riserve di glicogeno precedentemente deplete e nel facilitare la sintesi proteica.
Esistono tuttavia altri protocolli che ottengono un importante risultato in termini di ipertrofia, suddividendo la quota proteica in più assunzioni ad intervalli di tempo regolari.
In entrambi i casi l'assunzione è suggerita a stomaco vuoto.
Secondo i vari studi, per ottenere risultati apprezzabili, la supplementazione dovrebbe prolungarsi per almeno 8 settimane.
Sinergia - 100% Whey Pro - Scitec Nutrition
Proteine + antiossidanti: l'associazione di antiossidanti sembra potenziare l'effetto protettivo delle proteine durante l'intensa attività fisica.
Proteine + CHO: sembra essere l'abbinamento più efficace in assoluto. Nel pre-gara, opportunamente combinati e scegliendo la fonte più adatta, i carboidrati possono sostenere la performance e migliorare le proprietà energetiche del muscolo; nel post-work out, invece, possono ottimizzare il processo di recupero e crescita.
Proteine + Creatina: sempre abbinate a carboidrati, assunte nel post work out, sembrano migliorare l'incremento di massa magra, anche se non tutti gli studi sono concordi.
Effetti collaterali 100% Whey Pro - Scitec Nutrition
Noti sono gli effetti collaterali a lungo termine di una dieta troppo ricca in proteine o aminoacidi; danni a livello renale, disidratazione indotta da aumento della secrezione urinaria, sofferenza epatica o renale, alterazioni lipidemiche e relative patologie associate, acidosi tissutale e demineralizzazione ossea, sono solo alcune delle conseguenze di una dieta sbilanciata protratta nel tempo. Tra gli effetti dannosi derivati da una dieta troppo ricca in proteine, vi è sicuramente anche l'aumento di tessuto adiposo indotto dal complesso crocevia metabolico responsabile del coordinamento energetico-funzionale dell'organismo.
Precauzioni per l'utilizzo 100% Whey Pro - Scitec Nutrition
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, allergie e patologie autoimmuni, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni ed agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di 100% Whey Pro - Scitec Nutrition.
BIBLIOGRAFIA |
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise.Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Moreno YF, Sgarbieri VC, da Silva MN, Toro AA, Vilela MM. Systemic indices of skeletal muscle damage and recovery of muscle function after exercise: effect of combined carbohydrate-protein ingestion. Cornish SM, Candow DG, Jantz NT, Chilibeck PD, Little JP, Forbes S, Abeysekara S, Zello GA. Katsanos CS, Chinkes DL, Paddon-Jones D, Zhang XJ, Aarsland A, Wolfe RR. The effect of bovine whey protein on ectopic bone formation in young growing rats. |