Ultima modifica 28.02.2020
INDICE
  1. Che cos'è
  2. Funzioni
  3. Valori
  4. Ipercortisolismo
  5. Attività Fisica e Cortisolo

Come viene prodotto, come agisce, come controllarne la secrezione

Che cos'è

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene in risposta all'ormone ipofisario ACTH. L'ACTH è dunque il precursore del cortisolo.

Il cortisolo viene spesso definito "ormone dello stress" perché la sua produzione aumenta, appunto, in condizioni di stress psico-fisico severo, per esempio dopo esercizi fisici estremamente intensi e prolungati o interventi chirurgici.

Funzioni

Con la sua azione, quest'ormone tende a inibire le funzioni corporee non indispensabili nel breve periodo, garantendo il massimo sostegno agli organi vitali.

Per questo motivo il cortisolo:

  • induce un aumento della gittata cardiaca
  • aumenta la glicemia, incrementando la gluconeogenesi epatica (conversione di alanina in glucosio), stimolando la secrezione di glucagone e riducendo l'attività dei recettori insulinici
  • riduce le difese immunitarie diminuendo, di conseguenza, anche le reazioni infiammatorie (inibizione della fosfolipasi A2)
  • diminuisce la sintesi di collagene e della matrice ossea, accelerando l'osteoporosi
  • favorisce il catabolismo proteico (stimola la conversione delle proteine in glucosio e la glicogenosintesi)
  • favorisce la mobilitazione e l'utilizzo degli acidi grassi, ma in alcuni distretti stimola la lipogenesi

Un aumento del cortisolo in circolo si manifesta anche in caso di digiuno prolungato o abitudini alimentari scorrette. Saltare la prima colazione e/o mangiare molto in un unico pasto giornaliero, favorisce infatti l'ipercortisolismo (l'aumento, cioè, della produzione di cortisolo).


cortisolo

Variazione giornaliera dei livelli plasmatci dell'ormone. Da notarel'ondata principale notturna; prima del risveglio viene secreto il 50% del cortisolo giornaliero totale.

Valori

VALORE MEDIO* DI ACTH NEL SANGUE: 10-70 ng/l

VALORE MEDIO* DI CORTISOLO NEL SANGUE:

  • adulto (alle ore 8:00) 100-200 microgrammi/l o 250-550 nmol/l;
  • adulto (alle ore 20:00) 100 microgrammi/l;
  • bambino con età inferiore a 10 anni: 50-100 microgrammi/l

* i valori di riferimento possono variare leggermente in base al laboratorio di analisi

Il 77% circa del cortisolo in circolo è legato alla transcortina o CBG (Cortisol binding protein), il 15% all'albumina ed il 3-10% è libero.

Ipercortisolismo

Effetti dell'Eccesso di Cortisolo

Il cortisolo è un ormone che va mantenuto sottocontrollo, onde evitare spiacevoli conseguenze. Di seguito sono riportate le principali condizioni causate da un eccesso di questo ormone.


Morbo di Cushing: patologia dovuta ad una iperproduzione di cortisolo. Provoca caratteristica ridistribuzione del grasso corporeo, perdita di massa muscolare, ipertensione, fragilità capillare, assottigliamento della cute, difficoltà di cicatrizzazione delle ferite, osteoporosi, immunodepressione, diabete secondario e psicosi.

Attività Fisica e Cortisolo

Il livello critico di esercizio fisico che provoca un aumento consistente della secrezione di cortisolo è pari a circa il 60% del VO2max.

La sua secrezione è correlata alla durata e all'intensità dell'esercizio fisico, tanto più questi fattori aumentano e tanto maggiore sarà la quantità di cortisolo secreta. Da notare l'incremento dell'ACTH già nel periodo pre-gara, causato dallo stress psicologico da competizione.



cortisolo

N.B: la risposta corticosurrenalica all'attività sportiva è potenziata dal digiuno e dallo stress psicologico, mentre è ridotta dall'ingestione di cibo.

 

Ricordiamo inoltre che i glucocorticoidi:

  • stimolano il catabolismo proteico, accelerando la degradazione delle miofibrille muscolari (effetti più evidenti nelle fibre resistenti o di tipo II, presenti in elevata percentuale nelle masse muscolari degli arti inferiori)
  • incrementano l'attività della glicogeno sintetasi (accumulo di glicogeno)
  • stimolano la sensazione di fame
  • favoriscono il deposito di grasso nella regione addominale

Per mantenere sotto controllo i livelli di cortisolo è bene consumare pasti piccoli in termini calorici, ma frequenti (5 o più al giorno). Si consiglia inoltre di iniziare la giornata con una colazione abbondate e di privilegiare l'assunzione di carboidrati complessi come l'avena, i cereali senza zucchero, le farine integrali ed i loro derivati. Nell'allenamento, poi, è importante concedersi i giusti periodi di riposo, dato che i parametri "intensità" e "volume" in genere non sono sacrificabili, essendo - se ben calibrati - la base per i fenomeni di adattamento e miglioramento della prestazione atletica. In altre parole, il cortisolo non deve divenire un espediente per allenarci meno nel timore dei suoi effetti catabolici che divengono concreti e preponderanti nell'omeostasi complessiva dell'organismo solo quando gli stress sono molteplici e/o particolarmente intensi e/o perpetuati nel tempo.


Cortisolo elevato e difficoltà a dimagrire

Cortisolo e prolattina

Cortisolo alto e cortisolo basso accumunati da simili effetti negativi