Ultima modifica 29.05.2019

Composizione e funzioni del liquido sinoviale

Il liquido sinoviale è un fluido limpido, poco filante e viscoso, che grazie alla sua azione lubrificante protegge le superfici articolari diartrosiche dall'usura e dal logorio.

Le diartrosi sono le articolazioni più comuni del corpo umano. Dette anche sinoviali, le articolazioni diartrosiche godono di un elevato grado di mobilità articolare, consentendo movimenti in una o più direzioni dello spazio. Come mostrato in figura, nelle diartrosi le superfici articolari sono ricoperte da una guaina di tessuto connettivo fibroso, detta capsula articolare, rivestita al suo interno dalla membrana sinoviale. Tra i capi ossei che formano l'articolazione, e la suddetta capsula articolare, esiste uno spazio virtuale più o meno ampio, ripieno di un sottile film di liquido sinoviale, che nell'articolazione del ginocchio, la più grande dell'organismo, non supera i 3-4 ml. Questo sottile velo di fluido è posto a protezione delle strutture cartilaginee; oltre alla sua preziosa azione lubrificante, il liquido sinoviale ha anche proprietà nutritizie per la cartilagine stessa.

ArticolazioniLe caratteristiche fisiche di plasticità, elasticità e viscosità del liquido sinoviale sono garantite dalla sua particolare composizione, nella quale abbondano la lubricina e l'acido ialuronico (glocosaminoglicano formato da N-acetilglicosamina ed acido glicuronico). Trattandosi di un dialisato del plasma sanguigno, il liquido sinoviale contiene anche elettroliti, glucosio, immunoglobuline (anticorpi) e proteine di origine ematica. Alcuni di questi componenti vengono prodotti a livello della membrana sinoviale, costituita da tessuto connettivo molto lasso, all'interno del quale decorrono vasi sanguigni e linfatici; i primi sono importanti per la produzione del liquido sinoviale, mentre i secondi facilitano il riassorbimento di eventuali versamenti intrarticolari.

Certi componenti del liquido sinoviale, come anticipato, vengono prodotti da cellule specializzate presenti sulla membrana sinoviale, dette sinoviociti. Alcune di queste cellule (di tipo A) sono deputate a fagocitare eventuali detriti cellulari o di altra natura, mentre l'attività di sintesi vera e propria, spetta ai sinoviociti di tipo B.

Il liquido sinoviale è contenuto anche all'interno delle cosiddette borse mucose, piccole sacche interposte nei punti di maggiore frizione fra strutture articolari strettamente addossate.

Esame del liquido sinoviale

Le variazioni di volume e composizione del liquido sinoviale sono strettamente connesse alle varie patologie articolari. Di conseguenza, prelevando piccoli campioni di liquido tramite aghi sottili collegati a siringhe (artrocentesi), i medici possono studiarne la composizione, individuando specifici markers citochimici di danno articolare (artriti, degenerazioni cartilaginee, gotta ecc.). Anche la valutazione del colore, del volume, della viscosità e della trasparenza del liquido sinoviale, può fornire preziosi elementi diagnostici.