Infiammazione e Sistema Immunitario
Ultima modifica 15.05.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Infiammazione
  3. Immunità Innata
  4. Immunità Adattiva

Introduzione

Processo Infiammatorio e Immunità: definizioni e caratteristiche

Il processo infiammatorio è una risposta difensiva attuata dal nostro organismo per proteggersi dall'attacco di agenti esterni ritenuti dannosi. I sintomi caratteristici di tale processo sono: calor, rubor, dolor e tumor (rispettivamente calore, rossore, dolore e gonfiore).

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/03/24/infiammazione-e-sistema-immunitario-orig.jpeg Shutterstock

L'immunità è definita come la capacità di un organismo - congenita o acquisita - di resistere all'attacco di patogeni e tossine. La capacità del sistema immunitario di indurre un processo infiammatorio è fondamentale per il ripristino delle funzioni biologiche e la sopravvivenza cellulare; tuttavia non sempre questa capacità è benefica. Infatti, patologie autoimmunireazioni allergiche determinano un riconoscimento anomalo degli agenti esterni e risposte infiammatorie eccessive ed alterate.

Infiammazione

Fasi del Processo Infiammatorio e Mediatori coinvolti

Il processo infiammatorio consta di diverse fasi:

Ciascuna di queste fasi è modulata da mediatori chimici: fattori di adesione intercellulare, citochine pro-infiammatorie, bradichininaistamina, fattore aggregante le piastrine, prostanoidi (prostaglandine, trombossani e leucotrieni).

In generale i sistemi di difesa si dividono in quelli che costituiscono l'immunità innata (o aspecifica) e l'immunità adattiva (o specifica).

L'immunità innata rappresenta la prima generica linea di difesa nei confronti di tutti gli agenti infettivi ed ha la caratteristica di essere già presente nell'organismo, quindi rapidamente indotta dopo l'esposizione all'agente patogeno. L'immunità adattiva ha invece l'abilità di riconoscere e distruggere specificatamente il patogeno o prodotti da esso elaborati; viene attivata in tempi più lunghi e conferisce all'organismo la memoria del contatto con uno specifico agente patogeno estraneo.

È bene precisare che la distinzione tra immunità innata ed acquisita è finalizzata soltanto alla necessità di mettere in evidenza le differenze tra i due sistemi di difesa, in quanto è ormai chiaro che questi sistemi non operano separatamente ma di concerto, attivandosi a vicenda allo scopo di amplificare la risposta immunitaria e rendere efficace la distruzione dell'agente infettivo.

Quali sono i destini della Risposta Infiammatoria?

  • Una risposta repentina consente una guarigione completa ed il ripristino dei tessuti in condizioni fisiologiche;
  • Una risposta ritardata induce una cicatrizzazione della lesione tissutale causata dall'infiammazione;
  • Una risposta insufficiente induce un'infiammazione cronica dell'area interessata, con la distruzione del tessuto.

Immunità Innata

Immunità Aspecifica: caratteristiche principali

L'immunità innata rappresenta la prima linea di difesa contro l'attacco di patogeni e tossine. È costituita da:

  • Barriere esterne (fisiche, biochimiche e microbiologiche);
  • Barriere interne, rappresentate da componenti cellulari presenti in circolo e nei tessuti (fagociti, cellule Natural Killer o NK), da componenti molecolari costituiti da proteine plasmatiche(il sistema del complemento), da fattori solubili con attività antimicrobica e da un complesso sistema di molecole - dette citochine - che hanno il ruolo di coordinare le attività di tutte le cellule implicate nella risposta immune.

La reazione adattiva consta di una duplice risposta, una vascolare - caratterizzata da vasodilatazione e permeabilità capillare con fuoriuscita dell'essudato - ed una cellulare, caratterizzata dal rilascio di mediatori chimici che portano alla lisi del patogeno. La risposta aspecifica prevede il riconoscimento del patogeno da parte dei macrofagi, i quali rilasciano interleuchina-1 ed interferone-α, questi aderiscono alle cellule endoteliali e favoriscono l'adesione dei fagociti. Il processo di fagocitosi è favorito dall'opsonizzazione del patogeno, in altri termini, dal rivestimento del patogeno con opsonine (si tratta di particolari macromolecole che, se ricoprono il patogeno, incrementano l'efficienza della fagocitosi in quanto sono riconosciute da specifici recettori localizzati proprio sulla membrana dei fagociti).

Per approfondire: Difese Naturali contro le Infezioni

Immunità Adattiva

Immunità Specifica: caratteristiche principali

L'immunità adattiva o specifica rappresenta un sistema di difesa che viene acquisito nel corso del tempo. Tale immunità ha delle caratteristiche peculiari:

  • Viene indotta al momento dell'incontro con l'agente patogeno;
  • È specifica in quanto le cellule che ne fanno parte esprimono recettori che possono riconoscere selettivamente strutture (antigeni) appartenenti a singoli patogeni estranei;
  • La sua attivazione determina l'instaurarsi della "memoria immunitaria" e ciò rende possibile l'elaborazione di una risposta più rapida, intensa e specifica al secondo incontro con lo stesso agente scatenante, anche dopo molti anni;
  • La capacità di identificare e neutralizzare specificamente un angente patogeno estraneo presuppone la non responsività di tale sistema agli antigeni propri (self) dell'organismo.

L'immunità adattiva si articola nell'immunità umorale - o mediata da anticorpi - e nell'immunità cellulo-mediata, in cui intervengono i linfociti T.

Dopo il primo incontro con l'agente patogeno, l'organismo produce anticorpi specifici o citochine nei confronti di quel determinato patogeno, per specializzare la risposta difensiva. La produzione di anticorpi o citochine da parte dei linfociti avviene in seguito alla presentazione dell'antigene da parte delle cellule APC (Antigen Presenting Cells), le quali fagocitano l'agente infettivo, lo digeriscono frammentadolo in corti peptidi e lo espongono sulla propria superficie. Qualora invece l'agente infettivo fosse di natura intracellulare, i linfociti citotossici provvedono ad indurre una necrosi cellulare delle sole cellule infettate.

Per approfondire l'argomento, leggi anche: Sistema Immunitario

 

Altri Articoli che potrebbero interessarti