Farmacognosia - La Guida Completa -
Farmacognosia: i Farmaci che nascono dalla Natura.
Articoli Informativi sui prodotti di origine naturale impiegati come medicamenti o nella preparazione di medicamenti: analisi delle fonti di origine vegetale, animale o minerale, dalla raccolta alla caratterizzazione dei principi attivi, fino al prodotto salutistico finito.
Sezioni Correlate
- Erboristeria: Il Riferimento sul mondo dell'Erboristeria: Monografie Dettagliate sulle Piante Medicinali, Rimedi e Cure Naturali, Proprietà Fitoterapiche e Tisane
- Curarsi con le Erbe: Come Curarsi con le Piante Medicinali: Analisi delle Attività Terapeutiche Riconosciute, dell'Efficacia Clinica delle Modalità D'uso e degli Effetti Collaterali
- Integratori Naturali: La Tua Guida sui Rimedi Naturali Utili per la Salute e il Benessere. Efficacia, Consigli per un Uso Corretto, Controindicazioni ed Effetti Collaterali
- Fitoterapia: La Guida Completa sull'utilizzo delle piante medicinali e dei loro estratti per la cura delle malattie e per il mantenimento del benessere psicofisico
- Tisane
Indice Articoli
Agar e psillio
Agrumi e oli essenziali
Aloe
Amamelide
Amido - Droghe Ricche di Amido
Antrachinoni
Arancio amaro, menta ed aloe vera
Arnica
Arpagofito o artiglio del diavolo
Balsami e resine
Belladonna
Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi
Biotecnologie
Biotecnologie e miglioramento agronomico
Biotecnologie, fattori genetici e selezione
Biotecnologie: concetto di biotrasformazione e biomasse
Biotecnologie: embriogenesi e recupero delle piante officinali
Biotecnologie: fattori che influenzano la produzione di principi attivi
Biotecnologie: i bioreattori e la sintesi di principi attivi
Biotecnologie: il processo di organogenesi
Biotecnologie: importanza del terreno liquido nelle biotrasformazioni
Biotecnologie: qual è il loro scopo?
Biotecnologie: scelta dell'espianto e terreno di coltura
Biotecnologie: tipologie di bioreattori e loro applicazioni
Biotecnologie: utilità del protoplasto
Boldo
Cacao - Theobroma cacao
Cannabinoidi
Carciofo - Cynara scolymus
Cardo mariano - Silybum marianum
Cascara frangola
Catrame - Catrame vegetale e Catrame Minerale
Cera liquida di jojoba
Che cos'è e cosa studia la farmacognosia
China gialla, china rossa, china grigia
China: proprietà eupeptiche, antimalariche ed aperitive
Conservazione della droga e data di scadenza
Controllo di qualità di un olio essenziale
Distillazione
Dosaggio erboristico, farmaceutico e liquoristico
Droghe a carboidrati
Droghe a carboidrati: l'Agar
Droghe a glicosidi
Droghe ad alcaloidi
Droghe ad amari
Droghe ad iridoidi
Droghe ad oli essenziali
Droghe adattogene
Droghe caratterizzate dalla presenza di principi attivi derivanti dalla via dell'acido scichimico
Droghe e loro riconoscimento
Droghe e loro riconoscimento: droghe a bulbi e polveri
Droghe oleaginose: oli, burri e cere
Droghe, utilizzo e tipi di droghe
Echinacea: proprietà
Eleuterococco e Ginseng
Essicazione, essicazione su graticci
Estrazione con fluidi supercritici
Estrazione liquido-liquido da droghe alcaloidee
Etnomedicine, omeopatia, medicina Ippocratica
Farmacognosia come scienza multidisciplinare
Farmacognosia: il rapporto dell'uomo con la salute
Fattori che influenzano la resa di alcune droghe
Fruttani, inuline e mucillagini
Genziana
Ginkgo
Glicosidi
Glicosidi Cardioattivi
Glicosidi flavonoidici e antociani
Gomme
I terpeni
Il controllo di qualità della droga
Il controllo di qualità: contaminazione della droga con pesticidi
Il degrado post - raccolta della droga
Importanza della corretta conservazione di una droga e recupero con ossido di etilene
Indice di rigonfiamento per valutare la qualità di una droga a mucillaggini
Indice stomatico, stomi e peli ghiandolari nel controllo di qualità
Influenza del microambiente e raccolta della droga
Influenza dell'altura sulla resa di alcune piante officinali
Ippocastano ed Edera per Rinforzare i Capillari
La Duboisia e l'importanza del corretto tempo di raccolta
La Satureja come esempio del corretto tempo di raccolta
La valeriana e le sue proprietà sedative
Lattice
Le proprietà del Ginseng
Liofilizzazione e stabilizzazione di una droga
Liquirizia - Glycyrrhiza glabra e Glicirizzina
Liquirizia: un esempio per valutare l'importanza del titolo, del principio attivo e del fitocomplesso
Medicina Tibetana e farmacognosia
Medicina Tibetana, aspetti farmacognostici
Metabolismo primario e metabolismo secondario di una pianta
Metodi di estrazione
Mirtillo
Oli essenziali
Oli, burri e cere
Olio essenziale di arancio amaro
Olio essenziale di bergamotto
Olio essenziale di camomilla
Olio essenziale di eucalipto
Olio essenziale di limone
Olio essenziale di mandarino
Olio essenziale di menta
Papavero da oppio
Parametri per una corretta essiccazione delle droghe
Piante allucinogene
Piante coltivate
Piante importate dall'America
Piante originarie dall'America
Piante ricche di oli essenziali
Possibili alterazioni della droga, aggressioni fungine
Possibili alterazioni della droga: contaminazioni di batteri, insetti e animali
Preparazione di una droga all'estrazione
Principio attivo e fitocomplesso
Prodotto erboristico e prodotto farmaceutico
Produzione del caffè
Proprietà della cellulosa
Pungitopo e Centella
Qualità del terreno e resa di alcune piante officinali
Rabarbaro
Raccolta della droga e sua coltivazione
Resa di alcune droghe in relazione a fattori ambientali e non
Resa in oli essenziali
Rettifica degli oli
Saggi chimici e saggi biologici nel controllo di qualità
Saggi istochimici su droghe fresche ed essiccate
Salicine
Saponine
Segale cornuta
Serre schermate e temperatura ideale di essiccazione
Storia dei medicamenti naturali e farmacopee
Strategie per limitare il degrado post - raccolta di una droga
Tè
Tannini
Tintura, tintura madre e macerato
Tipi di Glicosidi
Uva ursina - Arbutina
Valutazione della qualità di una droga con l'ausilio di metodi cromatografici
Valutazione di un olio essenziale e della capacità emolitica
Via del mevalonato
Via metabolica dell'acetato
Via metabolica dell'acido scichimico
APPROFONDIMENTI E CURIOSITÀ
Droghe ricche di tannini Tannini e concia del cuoio Antibiotici di origine vegetale Rose nella Mitologia Greco-Romana Funghi Allucinogeni Ortica: Botanica e Tassonomia Ortica: Distribuzione e Ruolo Ecologico Ortica e Coltivazione Ortica e Fibra Tessile Banana: Fiori, Foglie e Tronco Tessuti di Banano Assenzio Produzione Ciliegie: Terminologia e Botanica Fave: Descrizione Botanica Dermatite polimorfa solare: che cos’è?