Drosera in Erboristeria: Proprietà della Drosera

Ultima modifica 10.01.2020
drosera

Nome Scientifico

Drosera rotundifolia

Famiglia

Droseraceae

Origine

Zone temperate ed umide

Sinonimi

Rosolida

Parti Utilizzate

Droga costituita dalle parti erbacee

Costituenti chimici

Drosera in Erboristeria: Proprietà della Drosera

La drosera contiene principi attivi con proprietà antispastiche sulla muscolatura liscia dei bronchi, disinfettanti e antinfiammatorie.

Attività biologica

Come accennato, alla drosera sono attribuite proprietà antinfiammatorie, antisettiche, bronco-spasmolitiche e secretolitiche. Tali attività sono imputabili ai naftochinoni contenuti all'interno della stessa pianta. In particolar modo, l'attività antimicrobica della drosera pare sia esercitata soprattutto dal naftochinone plumbagina.
Da studi condotti in vitro, inoltre, è emerso che la plumbagina è anche in grado di esercitare un'attività antiflogistica attraverso un meccanismo d'azione che prevede l'inibizione della sintesi di prostaglandine pro-infiammatorie.

Drosera nella medicina popolare e in omeopatia

Nella medicina popolare, la drosera viene impiegata come rimedio contro le verruche, oltre ad essere utilizzata all'interno di preparazioni impiegate per il trattamento di asma, tossi spasmodiche e tubercolosi.
La drosera viene sfruttata anche in ambito omeopatico, dove la si può trovare sotto forma di granuli, tintura madre e gocce orali.
La medicina omeopatica utilizza questa pianta in caso di affezioni dell'apparato respiratorio (come tosse spasmodica, bronchiti, tracheiti, laringiti e pertosse), reumatismi, artriti, dolori osteoarticolari, disturbi ansiosi, depressione, dissenteria e affezioni del sistema linfatico.
La quantità di rimedio omeopatico da assumersi può variare da individuo a individuo, anche in funzione del tipo di disturbo che si necessita trattare e in funzione della tipologia di preparazione e di diluizione omeopatica che s'intende impiegare.


N.B.: le applicazioni della drosera per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione in caso di gastrite, ulcera peptica, enterocoliti od ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

Drosera - Note

La drosera è una piccola pianta capace di catturare e digerire insetti con i succhi secreti dalle sue foglie (pianta carnivora).


Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista