Proprietà della Camomilla Comune in Erboristeria: quali sono?

Proprietà della Camomilla Comune in Erboristeria: quali sono?
Ultima modifica 19.11.2020
INDICE
  1. Nome Scientifico
  2. Famiglia
  3. Origine
  4. Sinonimi
  5. Parti Utilizzate
  6. Costituenti Chimici
  7. Proprietà della Camomilla in Erboristeria
  8. Interazioni Farmacologiche
  9. Effetti Collaterali
  10. Controindicazioni

Nome Scientifico

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/11/18/proprieta-della-camomilla-in-erboristeria-orig.jpeg Shutterstock

Matricaria recutita L., sin. Matricaria chamomilla L.

Famiglia

Asteraceae (Compositae)

Origine

La camomilla comune è originaria dell'Europa e dell'Asia nord-occidentale, è naturalizzata nel Nord America e altrove.

Sinonimi

La camomilla comune è anche nota con il nome di camomilla tedesca e camomilla ungherese, oltre che con il nome inglese "pin heads" (letetralmente "teste di spilli").

Parti Utilizzate

La droga è costituita dai capolini essiccati.

Costituenti Chimici

Fra i principali costituenti chimici della camomilla, ricordiamo:

  • Olio essenziale (alfabisabololo e i suoi ossidi, camazulene, guaiazulene, cerulene, farnesene);
  • Flavonoidi (apigenina, isoramnetina, quercetina, luteolina);
  • Idrossicumarine (erniarina, umbrelliferone);
  • Mucillagini.
Per approfondire, leggi anche: Camomilla: Cos'è, Areale, Coltura, Usi

Proprietà della Camomilla in Erboristeria

La camomilla viene utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie e antispastiche sulla muscolatura liscia del tubo digerente. Inoltre, essa viene sfruttata anche per le sue blande proprietà sedative.

Oltre agli estratti titolati e standardizzati in sostanze attive utilizzati soprattutto per conferire sollievo da sintomi e disturbi dell'apparato digerente, la camomilla - o meglio, i suoi capolini essiccati - vengono utilizzati in ambito casalingo per la preprazione di infusi.

Per uso esterno, invece, gli estratti di camomilla sono consigliati soprattutto in prodotti applicati su pelli infiammate, delicate, sensibili, irritate, acneiche, con couperose o foruncoli, grazie alle proprietà antiflogistiche locali ascritte alla pianta.

Nota Bene

La camomilla comune o tedesca NON deve essere confusa con la camomilla romana (Anthemis nobilis). Informazioni più dettagliate sono presenti nell'articolo dedicato.

Attività Biologica

Le proprietà di cui la camomilla è dotata le sono conferite dall'olio essenziale (in particolar modo, dal camazulene e dall'alfa-bisabololo in esso contenuti) e dai flavonoidi (fra cui spicca l'apigenina) presenti al suo interno.

Grazie all'azione di questi composti, la camomilla viene sfruttata per il trattamento d'infiammazioni e irritazioni di vario genere e natura e per il trattamento delle affezioni infiammatorie del tratto gastrointestinale associate a spasmi.

Le proprietà antinfiammatorie della camomilla sono attribuibili all'apigenina e al camazulene contenuti nel suo olio essenziale. Da alcuni studi, infatti, è emerso che il camazulene è in grado di inibire la sintesi del leucotriene B4 (un particolare tipo di leucotriene coinvolto nei processi infiammatori); mentre l'apigenina è in grado di ridurre l'adesione leucocitaria alle cellule endoteliali che avviene durante l'infiammazione. Si ritiene, pertanto, che questi meccanismi d'azione siano implicati nell'effetto antinfiammatorio tradizionalemnte ascritto alla camomilla.

L'alfa-bisabololo, invece, sembra il diretto responsabile degli effetti che la camomilla esercita sul tratto gastrointestinale. Questa sostanza - che si trova all'interno dell'olio essenziale - è in grado di ridurre l'attività proteolitica della pepsina a livello gastrico, mentre i flavonoidi aiutano a ridurre eventuali stati infiammatori.

Le proprietà della camomilla, però, non finiscono qui. Infatti, numerose ricerche sono state condotte sulle altre possibili attività esercitate dai flavonoidi in essa contenuti e, in particolar modo, dall'apigenina.

Dai diversi studi svolti è emerso che l'apigenina è anche in grado di legarsi allo stesso sito recettoriale delle benzodiazepine, esercitando così una blanda azione sedativa e ansiolitica.

Dell'apigenina è stata indagata anche la potenziale attività antitumorale. Dagli studi condotti è emerso che l'applicazione topica di apigenina può essere utile nel prevenire la trasformazione dei papillomi cutanei in carcinomi. Chiaramente, nonostante i risultati incoraggianti, ulteriori e approfonditi studi sono necessari.

Camomilla contro le Infiammazioni

Come accennato, grazie all'olio essenziale e ai flavonoidi in essa contenuti, la camomilla può essere impiegata nel trattamento di stati flogistici di varia natura.

La camomilla viene utilizzata per via orale per contrastare le infiammazioni del tratto gastrointestinale, della mucosa orofaringea e delle vie aeree superiori.

Quando somministrata per via topica, invece, la camomilla trova impiego come rimedio contro le infiammazioni delle mucose, le gengiviti e le pulpiti. A tal proposito, per l'uso esterno è possibile preparare una soluzione per impacchi attraverso l'infusione di due cucchiai di camomilla in acqua calda per circa quindici minuti.

Camomilla contro gli Spasmi Gastrointestinali

Grazie alle proprietà di cui sono dotati l'alfa-bisabololo e i flavonoidi contenuti nella camomilla, questa pianta può essere utilizzata internamente per trattare i disturbi gastrointestinali associati a spasmi.

È possibile assumere la camomilla sotto forma di infuso; in alternativa, in commercio esistono prodotti per uso orale che possono essere impiegati per questi scopi (ad esempio, tintura madre, estratto liquido, ecc.).

NOTA BENE

Quando si utilizzano prodotti contenenti camomilla per scopi simil-erapeutici, è essenziale utilizzare preparazioni definite e standardizzate in principi attivi, poiché solo così si può conoscere la quantità esatta di sostanze attive che si stanno assumendo.

Quando si utilizzano preparazioni a base di camomilla, le dosi di prodotto da assumere possono variare in funzione della quantità di sostanze attive contenuta. Tale quantità, solitamente, è riportata direttamente dall'azienda produttrice sulla confezione o sul foglietto illustrativo dello stesso prodotto, pertanto, per la somministrazione del prodotto, è molto importante seguire le indicazioni da essa fornite.

In qualsiasi caso, prima di assumere un qualsiasi tipo di preparazione contenente camomilla, è bene rivolgersi preventivamente al proprio medico, allo scopo di escludere eventuali controindicazioni all'impiego della stessa (ad esempio, allergie, terapie farmacologiche in atto non compatibili con l'assunzione di estratti di camomilla, gravidanza, allattamento, ecc.).

Per approfondire, leggi anche: Proprietà della Camomilla

Camomilla nella Medicina Popolare e in Omeopatia

Nella medicina popolare, la camomilla viene impiegata internamente come rimedio contro flatulenza e diarrea; mentre viene utilizzata esternamente per trattare le emorroidi, gli ascessi e l'acne.

Nell'omeopatia, invece, la camomilla trova impiego come rimedio contro le infiammazioni e gli spasmi gastrointestinali, contro le infiammazioni delle vie respiratorie superiori e contro la dismenorrea.

Inoltre, la camomilla viene sfruttata in campo omeopatico anche per trattare i disturbi della dentizione in neonati e bambini e per trattare gli stati dolorosi in generale.

La camomilla è facilmente reperibile in preparati omeopatici sotto forma di soluzioni o granuli. La dose di prodotto da assumere potrebbe variare in funzione della diluizione omeopatica che si utilizza.

NOTA BENE

Le applicazioni della camomilla per il trattamento dei suddetti disturbi nell'ambito delle sopra citate medicine alternative non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute. Si consiglia di consultare sempre il proprio medico.

Interazioni Farmacologiche

La Camomilla può Interferire con l'azione di Farmaci?

La camomilla potrebbe interferire con l'azione dei farmaci anticoagulanti incrementando il rischio di sanguinamento. Allo stesso tempo, la camomilla potrebbe incrementare l'effetto di benzodiazepine o altri farmaci ad azione sedativa.

Pertanto, qualora ci si stia sottoponendo a terapie farmacologiche, è opportuno cosultare il medico prima di assumere prodotti contenenti estratti di camomilla.

Effetti Collaterali

La Camomilla può causare Effetti Indesiderati?

In individui sensibili possono comparire reazioni allergiche in seguito all'utilizzo della camomilla, sia per via interna che per via esterna. In quest'ultimo caso possono anche comparire dermatiti o congiuntiviti allergiche.

In alcuni casi si potrebbe assistere alla comprsa di un effetto paradosso con insorgenza di insonnia; tuttavia, questa condizione può verificarsi soprattutto in seguito al consumo di camomilla in dosi elevate, oppure in seguito al suo abuso.

Controindicazioni

Quando NON usare la Camomilla

L'assunzione di camomilla, suoi estratti e prodotti che la contengono è controindicata negli individui allergici alla stessa camomilla, a uno qualsiasi dei suoi componenti o ad altre piante appartenenti alla famiglia delle Compositae.

L'uso della camomilla per scopi simil-terapeutici dovrebbe essere evitato ache durante la gravidanza. Per qualsiasi dubbio o informazione in merito, rivolgersi al proprio medico.

Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista