Ultima modifica 01.04.2020
INDICE
  1. Mal di pancia patologico
  2. Diagnosi
  3. Cause
  4. Interpretare il mal di pancia

Il mal di pancia è un segnale d'allarme inviato dall'organismo, una richiesta d'aiuto per avvisare che qualche meccanismo metabolico è andato in tilt.

Mal di pancia patologico

l mal di pancia patologico si distingue dalla sua forma comune per la pericolosità del disturbo, per l'intensità del dolore e per i sintomi "satelliti" (di accompagnamento). Mentre il mal di pancia comune è spesso risolvibile da sé, senza necessariamente intervenire con farmaci o trattamenti medici, la forma patologica richiede test diagnostici specifici e più complessi, e terapie farmacologiche o chirurgiche.
Quando il mal di pancia è subordinato a patologie gravi, come ad esempio l'appendicite, la prontezza d'intervento (chirurgico, in questo preciso caso) incide pesantemente sulla prognosi del paziente, ovvero sull'esito finale: un'appendicite non curata può generare peritonite, fino al decesso.

Mal di Pancia - Organi Addominali

Diagnosi

Un mal di pancia "sospetto" richiede un'indagine approfondita (da eseguire il prima possibile) mediante test diagnostici come: analisi di sangue, urine e feci, tomografia computerizzata, colonscopia o sigmoidoscopia*, ecografia addminale, radiografia dell'addome e clisma opaco**.


Per capire...


* Sigmoidoscopia: test diagnostico finalizzato ad esplorare visivamente ano, retto e colon sigmoide mediante una sonda flessibile introdotta attraverso l'orifizio anale
** Clisma opaco: test radiologico dell'intestino crasso, favorito dall'introduzione rettale di un mezzo di contrasto

Cause

Ma che cosa può causare il mal di pancia "patologico"?


Molteplici e variegati sono i disturbi che si celano sotto un "semplice" mal di pancia. Di seguito, sono riportare le malattie più frequenti legate al dolore di pancia patologico:

  • APPENDICITE: il mal di pancia da appendicite si distingue per la particolare intensità e ferocia con cui si manifesta. Il dolore è ben localizzato nel quadrante addominale inferiore destro e il paziente percepisce un dolore addominale "anomalo". L'alterazione termica è un altro sintomo che affianca sempre l'appendicite: in particolare, la febbre misurata per via anale appare molto più elevata rispetto alla temperatura misurata sotto l'ascella. L'appendicite può provocare anche diarrea, meteorismo e gonfiore addominale.
  • CALCOLI RENALI/CALCOLI ALLA CISTIFELLEA: il mal di pancia, sempre feroce, spastico ed acuto, si accentua durante la minzione, tra l'altro ostacolata dal passaggio di eventuali calcoli attraverso l'uretere. Il dolore addominale è spesso accompagnato da ematuria (sangue nell'urina), febbre, ipotensione, sudorazione intensa, nausea e vomito.
  • COLECISTITE (infiammazione della cistifellea): il mal di pancia dovuto alla colecistite è circoscritto alla regione superiore destra dell'addome e peggiora con la palpazione (per questa ragione, è richiesta la diagnosi differenziale con il mal di pancia da appendicite). Il dolore addominale è, in questo caso, accompagnato da febbre, ittero, inappetenza, vomito e sudorazione.
  • DIVERTICOLITE: il mal di pancia è una costante nelle forme di diverticolite in fase avanzata. Precisamente, il mal di pancia è crampiforme ed è accompagnato da scariche diarroiche o stitichezza e febbre. La diagnosi differenziale tra mal di pancia da diverticolite e quello dipendente da appendicite o colecistite, è relativamente semplice, dato che il dolore - pur essendo intenso e feroce - si concentra nel quadrante addominale inferiore sinistro.
  • INFARTO: talvolta, un particolarissimo mal di pancia può anticipare un infarto. Il mal di pancia, in questi casi, si diffonde anche più in alto, provocando mal di stomaco e dolore al petto. L'infarto può comparire sotto differenti vesti; pertanto, chi ne è predisposto, dovrebbe rispettare tutti i possibili accorgimenti per prevenire una patologia così grave.
  • INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (es. cistite): in simili circostanze, il mal di pancia patologico incarna il bruciore alle vie urinarie accompagnato dalla difficoltà ad espellere l'urina. Più che un sintomo caratteristico, il mal di pancia è, in questo caso, un riflesso allo stimolo urinario, ostacolato dall'infezione in atto. Una mirata terapia antibiotica è necessaria per scongiurare efficacemente infezione e sintomi correlati.
  • MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI (morbo di Crohn, retto-colite ulcerosa, colite ischemica ecc.): il mal di pancia è piuttosto generalizzato, e spesso va a coinvolgere anche lo stomaco. Le malattie infiammatorie intestinali associano il mal di pancia a sintomi secondari come vomito, diarrea, feci sanguinolente, tenesmo rettale, inappetenza e mucorrea (presenza di muco nelle feci). Il mal di pancia dipendente da queste patologie è un sintomo vago e generico, difficilmente associabile (almeno immediatamente) ad una precisa malattia.
  • OSTRUZIONE INTESTINALE: il mal di pancia causato da un blocco intestinale, che tipicamente si accentua ancor più alla palpazione, è accompagnato da altri sintomi secondari, come febbre, nausea, vomito, diarrea, crampi addominali e dolore addominale profuso. Questa forma di mal di pancia patologico richiede un intervento medico tempestivo, per evitare la necrosi (morte) dei tessuti intestinali, che possono perforarsi e andare incontro a peritonite.
  • PANCREATITE (infiammazione del pancreas): più che con il mal di pancia, la pancreatite esordisce con un violento dolore addominale, in corrispondenza della sede in cui è collocata la ghiandola pancreatica. Tuttavia, il dolore addominale non rimane localizzato a livello gastrico, piuttosto tende ad estendersi anche più in basso (nella zona della pancia) e lungo la schiena. Il dolore addominale tende ad accentuarsi dopo i pasti e con respiri profondi.
  • SINDROME DEL COLON IRRITABILE: il mal di pancia assume una connotazione tipicamente crampiforme e viene accompagnato da sintomi come aerofagia, meteorismo, flatulenza, feci dure, mucorrea e tenesmo rettale.
  • TUMORI al colon-retto, cancro al pancreas, neoplasia al fegato ecc.: il mal di pancia dipendente da tumori non si manifesta, di norma, in forma acuta e il dolore non risulta particolarmente aggressivo. I tumori sono patologie infime e terribili, che non sempre manifestano i loro sintomi, soprattutto in fase precoce. Il mal di pancia "oncologico" - che (precisiamo) può comparire o meno - è un dolore generalizzato, cronico, che può essere intermittente o costante, e difficilmente riconduce subito ad un cancro in atto. La terapia dev'essere volta ad eliminare l'ammasso tumorale: nel caso di prognosi positiva, il mal di pancia scompare completamente.

Anche la gastrite può causare un dolore addominale: in questo caso, tuttavia, più che di mal di pancia, sarebbe opportuno parlare di mal di stomaco, dato che la gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica.

Interpretare il mal di pancia

È essenziale saper distinguere un mal di pancia di poco conto da una sua variante patologica. Per questa ragione, è indispensabile riconoscere quali segnali-spia richiedono un intervento medico immediato. Sfortunatamente, non sempre le due forme di mal di pancia (comune e patologica) si riescono a differenziare semplicemente, dato che le cause d'origine sono molto variabili fra loro. A detta di ciò, ben si comprende come sia necessaria un'indagine investigativa approfondita attraverso test diagnostici specifici (es. analisi del sangue, radiografie, analisi di feci e urine ecc.).


Un singolo episodio di mal di pancia, così come un dolore addominale che puntualmente esordisce in prossimità del ciclo mestruale o dopo un pasto particolarmente abbondante, non deve allarmare e va interpretato come un fenomeno passeggero e completamente reversibile.


Considerato che il mal di pancia è un disturbo dalle mille sfaccettature, riportiamo alcuni esempi generali, utili per indirizzare il paziente verso una prima ed approssimativa diagnosi. Sottolineiamo, tuttavia, che il parere del medico risulta comunque imprescindibile.

  • Caso 1: il mal di pancia è generalizzato (non si riesce a identificare il preciso punto da cui origina), affiancato da diarrea e vomito → tipico dolore dipendente da infezioni virali gastro-intestinali, indigestione od assunzione di alimenti deteriorati
  • Caso 2: il mal di pancia è spastico/crampiforme e il paziente accusa stipsi e distensione addominale → tipico mal di pancia dipendente da ostruzione intestinale
  • Caso 3: il mal di pancia è sopportabile, ma accompagnato da flatulenza, meteorismo e/o diarrea → probabilmente, l'origine del mal di pancia dipende da un pasto particolarmente abbondante o dall'introduzione di alimenti verso i quali si è intolleranti
  • Caso 4: Il mal di pancia è severo e ben localizzabile in una precisa zona dell'addome → il mal di pancia può essere spia accesa di appendicite, calcolosi alla cistifellea o colecistite
  • Caso 5: il mal di pancia si manifesta durante il ciclo e si allevia efficacemente assumendo farmaci analgesici-antidolorifici o rimedi naturali → il mal di pancia è un sintomo tipico della dismenorrea
  • Caso 6: il mal di pancia è intermittente e accompagnato da coliche. Compare all'improvviso, per poi regredire progressivamente → il mal di pancia dipende da coliche renali o biliari

Altri articoli su 'Mal di Pancia Patologico'

  1. Mal di Pancia
  2. Mal di Pancia - Cosa Fare