Ultima modifica 12.02.2020

Molte persone tendono, erroneamente, a confondere le allergie con le intolleranze alimentari: i concetti, però, sono molto diversi, nonostante i sintomi correlati siano, per certi versi, sovrapponibili.
In questo articolo si cercherà di far luce sul significato di “allergia” ed “intolleranza”, analizzando le cause che le scatenano, il meccanismo che sta alla base, la sintomatologia ed i possibili rimedi.

Allergia alimentare

Allergie ed intolleranze alimentariL'allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario, che si scatena in risposta ad un antigene. Piuttosto che di “antigene”, comunque, quando si considera un'allergia alimentare sarebbe più corretto parlare di “allergene”, il quale è percepito come elemento estraneo dall'organismo, quindi come una possibile fonte di danno. Il sistema anticorpale provoca una risposta immunitaria: è proprio l'alimento stesso con i suoi allergeni (più precisamente le proteine in esso contenute) a provocare questa risposta sproporzionata, che può sfociare anche in conseguenze molto dannose per l'organismo.

Intolleranza alimentare

Per intolleranza, invece, il concetto è diverso: il sistema immunitario non viene coinvolto, di conseguenza non si scatena una risposta immunitaria.
Già l'etimologia del termine “intolleranza” indica l'incapacità di sopportare, di tollerare: in seguito ad un'assunzione abbondante di un determinato alimento, l'organismo "si ribella" perché non riesce a digerirlo correttamente. Ecco il motivo per cui l'intolleranza è una reazione tossica dell'organismo, a differenza dell'allergia (reazione non tossica) che non dipende dalla dose assunta.




Intolleranze Alimentari - Video

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Allergie od intolleranza alimentare?

Per semplificare i concetti, si riporta un esempio: il sistema immunitario di un soggetto allergico alle fragole reagisce in modo esagerato anche se la persona mangia un solo frutto, il che significa che anche una sola fragola è percepita come “elemento estraneo e potenzialmente pericoloso” per l'organismo, che viene difeso provocando un primo campanello d'allarme (prurito ed irritazione a livello cutaneo). Se invece una persona è intollerante alle fragole e ne assume una quantità molto piccola (una o due fragole), non ci sarà reazione alcuna a livello cutaneo. Tuttavia, nel momento in cui il soggetto mangia una dose abbondante di questi frutti, l'alimento non riesce più ad essere digerito: di conseguenza si registreranno effetti a livello della pelle.

Si possono evidenziare ancora altri fattori che distinguono allergie ed intolleranze: le allergie si classificano in base agli anticorpi implicati nella reazione (IgE- mediate ed IgE-non mediate), mentre le intolleranze, non coinvolgendo il sistema anticorpale, si dividono in “enzimatiche” e “farmacologiche”.
Per “enzimatica” s'intende un'intolleranza determinata dalla mancanza, o dalla carenza, di un enzima coinvolto nella digestione: l'enzima non riesce a digerire l'alimento. E' il caso, ad esempio, dell'intolleranza al lattosio, lo zucchero caratteristico del latte, dovuta alla carenza di lattasi, l'enzima deputato alla digestione del lattosio.
Per “farmacologica” s'intende un'intolleranza in cui il soggetto è sensibile ad alcune sostanze che si trovano nell'alimento. E' il caso, ad esempio, degli alimenti ricchi di tiramina e dei loro effetti in soggetti ipersensibili a questa sostanza.

L'unico fattore che accomuna, anche se solo in parte, le allergie alle intolleranze è la sintomatologia: comuni sono, infatti, gli effetti che si manifestano dopo una reazione allergica od un'intolleranza alimentare: dolori addominali, diarrea, nausea, gonfiore allo stomaco, prurito ed arrossamento della cute rappresentano i sintomi che si riscontrano in entrambe le problematiche. Di sicuro, comunque, i sintomi che si manifestano in un'allergia possono essere di maggior entità rispetto agli stessi che si verificano in un'intolleranza: le manifestazioni allergiche possono infatti sfociare anche in problemi respiratori, cardiorespiratori, fino alla forma più grave dello shock anafilattico che, se non si interviene immediatamente con farmaci specifici, può provocare coma e anche morte.

È bene ricordare che si possono, talvolta, verificare delle forme di intolleranza alimentare che possono essere confuse con un'allergia, perché caratterizzate da elementi che si ritrovano in entrambi i disturbi: per questo motivo, si parla di “pseudo-allergie”. Queste particolari problematiche, inserite nella categoria delle intolleranze farmacologiche, sono intolleranze definite come una sorta di allergia dovuta alla produzione di istamina in seguito all'ingestione di un alimento. Per esempio, crostacei, cioccolato, pomodori, pesce in scatola sono tutti alimenti definiti “sostanze istamino-liberatrici”.

In merito ai rimedi che si possono adottare per evitare allergie ed intolleranze, se viene eliminato completamente quel determinato alimento dalla dieta di un soggetto allergico, esso non avrà più nessun tipo di manifestazione (dieta di esclusione). Se una persona è invece intollerante, può comunque continuare ad assumere quel dato alimento, ma a piccole dosi; a volte è suggerita l'astensione totale per brevi periodi, in modo da ricreare il patrimonio enzimatico necessario alla digestione dell'alimento.

Tabella riassuntiva

ALLERGIA

INTOLLERANZA

Reazione non tossica, esagerata e violenta

Reazione tossica

Coinvolgimento del sistema anticorpale

Non prevede risposta immunitaria

Dose indipendente

Dose dipendente

Classificazione: allergie IgE-mediate ed IgE-non mediate.

Classificazione: intolleranze enzimatiche e farmacologiche

Causa: il sistema immunitario produce anticorpi contro le proteine dell'alimento, potenziale pericolo per l'organismo.

Causa: la carenza enzimatica impedisce la digestione dell'alimento.

Sintomi: dolori addominali, diarrea, nausea, gonfiore allo stomaco, prurito ed arrossamento della cute, difficoltà respiratorie, cardiorespiratorie, shock anafilattico.

Sintomi:  dolori addominali, diarrea, nausea, gonfiore allo stomaco, prurito ed arrossamento della cute.

Rimedio: eliminazione totale dell'alimento dalla dieta.

Rimedio: assunzione dell'alimento in piccole quantità.