Ultima modifica 18.07.2019

Generalità

Le olive taggiasche sono il frutto, o meglio la drupa, dell'ulivo/olivo, un albero appartenente alla famiglia Oleaceae, Genere Olea, Specie europaea; la nomenclatura binomiale dell'ulivo/olivo è Olea europaea, varietà/cultivar Taggiasca.Olive taggiasche L'oliva taggiasca deve il suo nome al paese di Taggia, in provincia di Imperia, vicino a Sanremo. A dir il vero, secondo quanto riportato da certi documenti storici, l'oliva taggiasca non è propriamente un frutto nostrano; pare che il merito della scoperta e dell'importazione di queste drupe sia imputabile a certi monaci francesi (ordine San Colombano - monastero di Lerino). Tuttavia, in virtù dell'estrema importanza che ha acquisito nel settore agro-alimentare ligure (e poi nel resto del territorio peninsulare), l'oliva taggiasca è da tempo considerata un prodotto tipico italiano.
L'oliva taggiasca è di dimensioni medie e si presta sia alla produzione oleifera che a quella dei frutti conservati per mensa, con valori nutrizionali sovrapponibili a quelli ordinari (elevato contenuto in lipidi) e caratteristiche organolettiche al di sopra della consuetudine.
L'olio di olive taggiasche è un DOP (Denominazione di Origine Protetta, dal 1997); meglio conosciuto col nome "Riviera Ligure DOP", si distingue dagli altri per un tasso di acidità estremamente ridotto. Tale caratteristica, non necessariamente imputabile alla varietà della pianta, è invece l'esito di una lavorazione particolarmente accurata e della stagionalità della maturazione.

Peculiarità della Varietà Taggiasca

All'occhio di un profano, l'albero delle olive taggiasche non si differenzia molto dalla maggior parte delle varietà oleifere italiane. Si sviluppa notevolmente in altezza e può raggiungere i 10m; peraltro, le colture liguri prediligono alberi di notevoli dimensioni. Può vivere oltre i 600 anni e raggiunge la produttività dopo circa un triennio. L'albero delle taggiasche si riproduce tipicamente per talea, in quanto da seme tende ad inselvatichire. Le foglie sono medie, rigide, più larghe all'apice, verde brillante sopra e più tenue sotto; i fiori sono bianco-giallastri. La varietà taggiasca è particolarmente sensibile agli agenti negativi sulla coltivazione, come parassiti e stagioni infauste, ma possiede comunque un'ottima redditività fruttifera.
Le olive taggiasche hanno il classico aspetto della drupa da Olea europaea. Entrando più nello specifico, si osserva una colorazione oscillante tra il verde, il bruno ed il nero, e una forma ellissoidale (più larga in prossimità della base). Raggiungono il peso di 2-4 grammi. Le olive taggiasche sono una varietà "tardiva", che matura nel mese di gennaio.

Ciò che distingue le olive taggiasche (e l'olio da esse ricavato) rispetto agli altri è la raffinatezza chimica, organolettica e gustativa. Le ragioni di queste peculiarità sono diverse.
Anzitutto, è doveroso specificare che il gusto e l'aroma delle olive taggiasche sono UNICI nel loro genere. Da queste drupe, se non miscelate ad altre cultivar, si produce il tipico OLIO FRUTTATO LEGGERO italiano, dal gusto rotondo. Poi, va da sé che la miscelazione di più oli possa determinare notevoli variazioni nel corpo, nel gusto e nell'aroma del prodotto finale. In pratica, la presenza di olio da olive taggiasche non determina necessariamente un olio fruttato leggero; per esempio, addizionare una frazione di "Riviera Ligure DOP" serve principalmente a moderare oli da varietà più intense, mentre l'accorpamento di parti medie o forti al taggiasco, sia amare che piccanti, ha lo scopo di strutturate un definitivo più intenso di quello puro.
Per quel che concerne l'olio, si tratta di un prodotto eccellente, che deve le sue caratteristiche ad un insieme di fattori predisponenti. La difficoltà maggiore nella produzione dell'olio "Riviera Ligure DOP" consiste nella coltivazione dell'olivo; una volta raggiunta la maturazione dei frutti, evitando l'influsso negativo delle malattie, dei parassiti e delle stagioni poco idonee, il gioco è fatto. La lavorazione inizia in gennaio, mese particolarmente freddo, che pertanto preserva l'integrità chimico-fisica delle drupe. Queste, oggi raccolte più per scrollatura (scuotendo la pianta) che per cascola (caduta naturale), mantengono una notevole freschezza fino al frantoio. Il risultato della successiva, accurata, lavorazione tecnologica alimentare è un olio dall'acidità (caratteristica negativa) ben al di sotto dei limiti legislativi per l'extravergine di oliva, pertanto estremamente pregiato.
Il "Riviera Ligure DOP" si abbina a cibi dal gusto delicato e non robusto.




Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer