Crauti - Come Prepararli e Conservarli in Casa
Oggi prepariamo un contorno tipicamente Tirolese: i crauti fatti in casa. Si ottengono lasciando fermentare, per qualche settimana, il cavolo cappuccio crudo in una soluzione salina. Una vera genialata per conservare l'ortaggio, accentuarne il sapore e arricchirlo di preziose proprietà.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Vota la Video Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
DIFFICOLTÀ: abbastanza facile
PER QUANTE PERSONE: 15 persone
COSTO: basso
CALORIE PER 100 GRAMMI: 19,00 KCal
TEMPO DI PREPARAZIONE:
NOTE: 30 minuti per la preparazione; 1 mese di fermentazione
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Ricette Internazionali / Crauti - Come Prepararli e Conservarli in Casa
Preparazione Crauti - Come Prepararli e Conservarli in Casa
- Pulire il cavolo cappuccio, privarlo della base ed eliminare le foglie esterne. Affettare il cavolo cappuccio a listarelle molto sottili, aiutandosi con un’affettatrice oppure con una mandolina.
- Sciacquare il cavolo cappuccio in acqua fresca, scolarlo e centrifugarlo per eliminare l’acqua in eccesso.
Lo sapevi che
|
- Pesare il cavolo cappuccio, dunque aggiungere una dose di sale marino integrale pari al 2.5% del peso (calcolare 25 g di sale per chilo di ortaggio).
- Distribuire il sale in modo uniforme, mescolando accuratamente con le mani, cercando di strofinare le listarelle di cavolo. Lasciar riposare per circa un’ora, rimescolando il tutto di tanto in tanto.
Cosa succede? |
- Dopo un’ora, i cavoli appariranno parzialmente immersi nel loro liquido di vegetazione. Inserire i cavoli in un recipiente di vetro o terracotta, alternando gli strati con degli aromi a piacere (es. semi di senape, pepe nero spezzato, semi di cumino, bacche di ginepro ecc.).
Attenzione! |
- Lasciar fermentare i cavoli cappucci per 3-4 settimane, in un ambiente abbastanza fresco (15-22°C) e riparato dalla luce diretta. Per una corretta fermentazione, i cavoli devono essere completamente immersi nella salamoia: per agevolare la procedura, si consiglia di collocare un foglio di pellicola trasparente sulla superficie e di sistemarvi un peso sopra (es. piattino, tazzine ecc.).
Per capire
|
- Dopo un mese di fermentazione, i crauti sono pronti: l’odore che emanano è forte, piacevolmente pungente. Si possono consumare crudi, dopo averli scolati dalla salamoia: in quel caso, i crauti favoriscono la digestione e sono fonte di vitamine. Inoltre, è possibile passarli in padella per insaporirli.
- Si possono conservare in frigo per una settimana, coperti nella salamoia oppure si possono pastorizzare seguendo il metodo di conservazione delle marmellate.
Per una conservazione lunga |

Ingredienti Ricetta
- 1 Kg di cavolo cappuccio
- 25 g di sale
- 1 cucchiaio di semi di senape
- 1 cucchiaio di grani di pepe
- 1 cucchiaio di bacche di ginepro
Materiale Occorrente
- Centrifuga per insalata
- Ciotola molto capiente
- Contenitore di vetro
- Pellicola trasparente
- Tazzine o piattini piccoli
- Mandolina
- Bilancina pesa alimenti
Il commento di Alice - PersonalCooker
Preparare i crauti in casa è facile: dobbiamo solo aspettare che il tempo e il riposo lavorino per noi. Provateli anche con il cavolo rosso e accompagnateli ai vostri piatti preferiti: vi regaleranno un sapore pressoché unico!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
I Crauti sono alimenti conservati e fermentati che
appartengono al gruppo dei contorni. Hanno un apporto energetico basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e una quantità trascurabile di lipidi. I glucidi sono prevalentemente semplici, i peptidi a basso valore biologico e gli acidi grassi polinsaturi. Le fibre sono presenti in quantità elevate, mentre il colesterolo è assente. I Crauti sono idonei alla maggior parte dei regimi alimentari, compresi quello per il sovrappeso e per le patologie del metabolismo. Non contengono glutine e lattosio. L'abbondanza di fibre può aumentare il movimento intestinale. Sono pertinenti alla filosofia latto ovo vegetariana, a quella vegana e alla crudista. La porzione media come spuntino è di 100-200g (circa 20-40kcal). I valori nutrizionali sono riferiti a 100 grammi di ingredienti crudi. |
VALORI NUTRIZIONALI (100 g)
Calorie: 19 KcalCarboidrati: 2.50 g Proteine: 2.10 g Grassi: 0.10 g
Colesterolo: 0.00 mg Fibre: 2.90 g |