Uovo di pasqua - come prepararlo in casa
Siete pronti per una sfida? Oggi vorrei mettere alla prova pure me stessa e tentare di preparare in casa un bell'uovo di cioccolato: quest'anno, le sorprese dentro all'uovo si personalizzano e per far questo l'unica soluzione è costruire da zero l'uovo di Pasqua. Pronti? Partiamo! Vediamo dosi e passaggi per preparare un uovo di cioccolato da 450 g.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Vota la Video Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
DIFFICOLTÀ: abbastanza facile
PER QUANTE PERSONE: 10 persone
COSTO: medio
CALORIE PER 100 GRAMMI: 398,00 KCal
TEMPO DI PREPARAZIONE:
NOTE: 15 minuti per il temperaggio del cioccolato; 1 ora + 1 ora di raffreddamento; 10 minuti per la decorazione; 1 ora di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette per le Festività / Ricette Pasquali / Ricette Senza Glutine / Uovo di pasqua - come prepararlo in casa
Preparazione Uovo di pasqua - come prepararlo in casa
Prima di iniziare
|
- Per prima cosa iniziamo con il temperaggio del cioccolato. Considerando che i gusci sono due e che ogni metà uovo richiede una doppia pennellata di cioccolato, iniziamo fondendo a bagnomaria 280 g di cioccolato fondente, portandolo alla temperatura di 45°C. Raggiunta questa temperatura, immergere il pentolino nell’acqua fredda fino ad arrivare a 29°C. A questo punto aumentare nuovamente la temperatura di 2 °C (fino a 31°C), portando ancora il pentolino nell’acqua bollente.
Perché sciogliere 280g di cioccolato e non tutti i 450 g? |
- Far colare il cioccolato fuso in ogni guscio, aiutandosi eventualmente con un pennellino. Rovesciare gli stampi su un vassoio foderato di carta da forno: in questo modo, il cioccolato in eccesso gocciolerà sulla carta, ricoprendo perfettamente eventuali punti lasciati “scoperti”.
- Mettere a solidificare i gusci in frigo per almeno un’oretta.
- Trascorsa un’ora, estrarre gli stampi dal frigo e ripetere la stessa operazione eseguita per temperare il rimanente cioccolato fondente (170 g totali). Far colare dunque il cioccolato negli stampi (già pennellati con la prima mano di cioccolato), capovolgere ancora i gusci sulla carta da forno e lasciar in frigo a solidificare un’altra oretta.
Attenzione! |
- Nel frattempo, sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e versarlo in una sac à poche usa e getta, nella quale verrà poi eseguito un piccolo foro con le forbici.
- Quando le uova di cioccolato saranno solide, esercitare una leggera pressione sullo stampo e staccare i gusci. Decorarli a piacere con cioccolato bianco, perline e fiorellini: per far aderire le decorazioni in rilievo, sarà sufficiente fare un punto con il cioccolato - che fungerà da collante - ed appoggiarvi il fiorellino o la perlina.
- Mettere a scaldare in forno una teglia larga e dalla superficie liscia: quando il forno sarà caldo, estrarre la piastra ed appoggiarvi i due gusci di cioccolato. Inserire velocemente una sorpresa a piacere in un guscio, e far combaciare le due metà: il cioccolato fonderà e i due gusci aderiranno perfettamente.
- Avvolgere l’uovo di cioccolato su una carta lucida per alimenti, decorarlo con qualche fiocchetto e conservare in un ambiente fresco.

Ingredienti Ricetta
Per un uovo da 450 g
- 450 g di cioccolato fondente
- 4 g di burro di cacao
Per decorare
- 50 g di cioccolato bianco
- una manciata di perline colorate o di perline argentate
- una manciata di fiorellini di zucchero
Materiale Occorrente
- 2 stampi per uovo di cioccolato da 450 g
- Pentolini per il bagnomaria
- Pennellino
- Spatola e cucchiaio di legno
- Carta da forno
- Piastra da forno per unire i due gusci
- Vassoio
- Carta lucida per alimenti
- Fiocchetti per avvolgere l'uovo
- Sac à poche usa e getta
- Coppetta di vetro come supporto per l'uovo
- Guanti in lattice
- Forbici
Il commento di Alice - PersonalCooker
Eccolo qui, con orgoglio vi presento il mio uovo di cioccolato: dopo un po' di fatica e di attesa per il consolidamento del cioccolato, abbiamo ottenuto un bellissimo uovo da regalare con affetto ai nostri cari. Non dimentichiamoci però il perché si è soliti scambiare le uova di Pasqua: l'uovo è simbolo del risveglio della Natura dopo il lungo e difficile inverno: che questo regalo possa dunque essere di buon auspicio per affrontare al meglio e con positività quello che la primavera ci sta riservando.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Dal punto di
vista nutrizionale, l'uovo di pasqua fatto in casa non differisce da quello
acquistabile.
Ovviamente, la scelta delle materie prime è
determinante alla salubrità del prodotto, ma in ogni caso, si tratta di un
alimento dolce e fortemente grasso da consumare a porzioni di 10-20g per volta. |
VALORI NUTRIZIONALI (100 g)
Calorie: 398 KcalCarboidrati: 59.80 g Proteine: 5.50 g Grassi: 16.80 g
Colesterolo: 5.00 mg Fibre: 6.40 g |