Tisana vasodilatatrice contro l'ipertensione
Per cosa si usa
Categoria Terapeutica: Tisane contro i disturbi del Sistema cardiocircolatorio
Sottocategoria: Tisane contro l'ipertensione arteriosa
Ingredienti
Per preparare Tisana Tranquillante occorrono:
Biancospino (Crataegus spp.) Sommità fiorite | 20 gr |
Leonora cardiaca (Leonurus cardiaca) fiori | 20 gr |
Pervinca (Vinca minor) foglie | 30 gr |
Vischio (Viscum album) pianta intera | 30 gr |
Suggerimento: clicca sugli ingredienti della tisana per approfondirne gli effetti terapeutici, il modo d'uso nella moderna fitoterapia ed eventuali effetti collaterali e controindicazioni
Modo d'uso
Mettere 40 grammi di miscela erboristica in un litro d'acqua bollente (infuso al 4%). Lasciare in infusione per circa dieci minuti e poi filtrare la tisana ipotensiva. Consumare una tazza di tisana dalle tre alle quattro volte al giorno.
Note e controindicazioni
La Pervinca è controindicata per le donne in dolce attesa e nei pazienti che presentano elevata pressione endocranica e/o tumore cerebrale.
Per approfondire
Consulta l'articolo generale: Tisane: cosa sono, come si preparano, i concetti base
Sfoglia l'Indice a-z delle Tisane o consulta l'elenco completo delle Tisane contro l'ipertensione arteriosa: