Utero
Salute della donna
Polipi Uterini
I polipi uterini sono soffici escrescenze, peduncolate o sessili e generalmente benigne, che crescono lungo il tratto endometriale o cervicale dell'utero. Non si conosce la precisa causa responsabile della poliposi uterina. S'ipotizza che lo sviluppo dei polipi nell'utero dipenda dall'eccessiva...Anatomia
Cervice o collo dell'utero
La cervice uterina (sinonimi: collo dell'utero, collo uterino) rappresenta la porzione inferiore dell'utero; in basso, la cervice confina direttamente con la parte superiore della vagina, mentre in alto si continua con l'istmo ed il corpo uterino rappresentando il punto di giunzione tra le due...Interventi chirurgici
Raschiamento
Il raschiamento - o curettage - è una procedura chirurgica che si avvale dell'ausilio di una curetta (una sorta di cucchiaio tagliente) per rimuovere una porzione di endometrio od una massa anomala contenuta nell'utero. Il raschiamento viene eseguito per diagnosticare o curare differenti...Esami
Isteroscopia
L'isteroscopia è un test endoscopico che permette di valutare lo stato di salute del canale cervicale, della cavità uterina e della mucosa endometriale. L'isteroscopia viene eseguita con finalità sia diagnostiche che operative, ovvero è indicata sia per accertare affezioni sospette, sia per...Fisiologia
Utero
L'utero è l'organo genitale femminile che accoglie la cellula uovo fecondata e ne garantisce lo sviluppo, fornendogli tutto il nutrimento necessario durante i nove mesi della gravidanza, e favorendo l'espulsione del feto al momento del parto. Per assolvere tali funzioni, l'utero va incontro a...Esami
Dopo il Raschiamento
Cosa succede dopo il raschiamento? Quali sono i rischi e le complicanze possibili? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza e di dare una risposta esauriente ai dubbi più ricorrenti che assillano molte donne dopo un intervento di raschiamento.Esami
Isterosalpingografia
L'isterosalpingografia (HSG o uterosalpingografia) è una tecnica radiologica eseguita per verificare lo stato di salute delle tube di Falloppio (salpingi) e studiare la morfologia della cavità uterina. L'isterosalpingografia è dunque un test diagnostico prettamente femminile, che consiste...Farmaci
Farmaci per la cura dell'Endometriosi
La malattia endometriosica, meglio conosciuta come endometriosi, è una condizione morbosa tipica dell’età fertile, che si caratterizza per la crescita di un tessuto endometriale ectopico. Prima di iniziare una cura farmacologica, è consigliato attendere 6-12 mesi, visto che è possibile una...Salute della donna
Metrite
La metrite è una generica infiammazione dell'utero che, normalmente, si manifesta entro i primi 7-14 giorni dal parto. Il termine "metrite" è ormai obsoleto, in quanto troppo generale ed approssimativo. Ad oggi, per indicare un processo infettivo-infiammatorio dell'utero nella donna, si...Fisiologia
Utero retroverso, retroflesso o retroversoflesso
In condizioni normali, l'utero assume una posizione antiflessa ed antiversa nella cavità pelvica che lo accoglie. Non sono rare, tuttavia, le donne in cui l'utero assume una posizione retroversa, retroflessa o retroversoflessa. Per chiarire il significato di questi termini squisitamente medici e...Salute della donna
Endometriosi
L'endometriosi, o malattia endometriosica, è una condizione caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in sedi dove esso, normalmente, non dovrebbe esserci, cioè al di fuori dell'utero. Viene perciò chiamato endometrio ectopico. Esso subisce, durante l'arco del ciclo mestruale, ad...Fisiologia
Apparato Genitale Femminile
Cos'è l'apparato genitale femminile? Qual è la sua organizzazione? Che funzioni svolge? Quali patologie lo riguardano?L'apparato genitale femminile è il complesso di organi e strutture anatomiche, che, nella donna, ha lo scopo di controllare il meccanismo della riproduzione, dalla...
Farmaci
Farmaci per la cura dei Polipi Uterini
Per “polipo uterino” s’intende un’escrescenza soffice adesa alla parete interna dell’utero, sporgente direttamente nella cavità uterina; le dimensioni dei polipi dell’utero variano da pochi millimetri ad alcuni centimetri. In alcune donne, i polipi uterini si formano sottoforma di aggregati...Farmaci
Farmaci per la cura del Cancro al Collo dell'utero
Dopo quello alla mammella, il cancro al collo dell’utero rappresenta una tra le forme tumorali più frequenti nel mondo femminile; ad ogni modo, il Pap test, diagnosticando la neoplasia in modo precoce e sicuro, permette di curare il tumore già allo stadio iniziale. Proprio per merito di questo...Interventi chirurgici
Isterectomia
L'isterectomia è l'intervento chirurgico mediante il quale viene asportato l'utero. Si definisce totale quando porta alla rimozione dell'intero organo, subtotale quando si conserva il collo o cervice uterina (tratto che sporge verso il basso in vagina). L'intervento di isterectomia può essere...Salute della donna
Prolasso Uterino
Cos'è il prolasso uterino? Quali sono le cause e quali i sintomi? Come si svolge la diagnosi? Esiste una cura efficace?Il prolasso uterino si verifica, in una donna, quando l'utero si stacca dalla sua sede e penetra all'interno della vagina. Ciò avviene a causa di un indebolimento del...
Esami
Sonoisterografia
Che cos'è la sonoisterografia? Quando si pratica? Che preparazione richiede? Quali sono le tappe procedurali e quando si ottengono i risultati?La sonoisterografia, nota anche come isterosonografia, è un'ecografia che permette, per via transvaginale, un'analisi alquanto accurata della...
Tumori
Tumore al Collo dell'Utero
Tumore del collo dell'utero: cos'è? Cause e fattori di rischio. Sintomi, Diagnosi e misure preventive (Pap test, HPV test e vaccinazione). Possibili CureIl tumore del collo dell'utero è una tra le più comuni neoplasie maligne che colpiscono l'apparato genitale femminile. Il processo...
Salute della donna
Tumore dell'endometrio
Il cancro dell'endometrio, o del corpo uterino, origina dalle ghiandole della mucosa che riveste la cavità del corpo dell'utero. Questo tumore è, ora, quello più frequente dell'apparato genitale. La mortalità per cancro dell'endometrio è, però, notevolmente inferiore a quella per cancro...Salute della donna
Utero Bicorne
Che cos'è l'utero bicorne? Quali sono le cause e quali le possibili conseguenze? Qual è la diagnosi? Si può curare?L'utero bicorne è un'anomalia congenita dell'utero. Come per esempio l'utero didelfo o l'utero setto, rientra nell'elenco delle anomalie dei dotti Mülleriani, patologie dalle...
Salute della donna
Utero didelfo - Doppio utero
Che cos'è l'utero didelfo? Quali sono le cause e quali le possibili conseguenze? Qual è la diagnosi? Si può curare?L'utero didelfo è un'anomalia congenita dell'utero. Come per esempio l'utero bicorne o l'utero setto, rientra nell'elenco delle anomalie dei dotti Mülleriani, patologie dalle...
Salute della donna
Utero Setto
Che cos'è l’utero setto? Quali sono le cause e quali le conseguenze? Come si diagnostica? Esiste una cura?L'utero setto è un'anomalia congenita dell'utero. Come l'utero bicorne e l'utero didelfo, rappresenta una delle sette anomalie dei dotti Mülleriani, patologie dalle cause sconosciute...
Salute della donna
Adenomiosi
"Adenomiosi" è un termine squisitamente medico utilizzato per indicare una condizione patologica benigna in cui una porzione di tessuto endometriale* si sviluppa lungo le pareti muscolari dell'utero. In parole semplici, l'adenomiosi si manifesta quando l'endometrio*, crescendo in sedi dove...Tumori
Fibromi uterini
Il fibroma all’utero è un tumore benigno dell’apparato genitale femminile; è chiamato anche mioma, fibromioma o leionioma, ed è considerato il più comune tumore dell’utero. Nel fibroma uterino, la struttura dell’utero è alterata e le cellule fibrose sono più abbondanti rispetto a quelle...Salute della donna
Gravidanza extrauterina: cause e terapie
La gravidanza extrauterina (o ectopica) delinea una condizione patologica in cui l'ovulo si annida in sedi diverse dall'endometrio, o in una zona inconsueta all'interno della cavità uterina stessa. Nel corso della trattazione analizzeremo le cause che predispongono a gravidanze uterine e le...Salute della donna
Sintomi Mioma Uterino
Il quadro diagnostico dei miomi uterini - o fibromi dell'utero - potrebbe, in alcuni casi, essere problematico, non solo per gli effetti che si riscontrano a livello dell'organismo, ma anche per l'individuazione dei sintomi. Nella maggior parte dei casi, i miomi uterini sono asintomatici, per cui...Anatomia
Apparato riproduttivo femminile
Anatomia e Fisiologia Il sistema degli organi interni della riproduzione femminile comprende le ovaie, le tube di Falloppio e l'utero, tutti localizzati nella pelvi (sotto l'addome). Un ovaio adulto pesa approssimativamente 15 g ed è unito alla parete laterale della pelvi ed all'utero...Salute della donna
Cura Endometriosi Terapia
Diagnosi di endometriosi L'impressione clinica dev'essere confermata da esami strumentali o da procedure chirurgiche, quali: ecografia transvaginale: è usata soprattutto la sonda vaginale ad alta frequenza, la cui sensibilità e specificità, in questi casi, è molto alta; laparoscopia ed in...Tumori
HPV e tumore del collo dell’utero
Sinteticamente definito e conosciuto come HPV, il Virus del Papilloma Umano rappresenta l'agente eziologico più importante per quanto riguarda il cancro del collo dell'utero. Ossia una delle forme di cancro più diffuse tra le donne a livello mondiale dopo quello alla mammella. L'infezione...Gravidanza
Rottura dell'utero - Sintomi e cause di Rottura dell'utero
La rottura dell'utero può essere spontanea, ad esempio quando è provocata dall'attività contrattile o dalla sovradistensione dovuta a gravidanza multipla, polidramnios o posizioni fetali anomale (es. presentazione podalica)...Sintomi
Sintomi Cancro al collo dell'utero
Articoli correlati: Cancro al collo dell'utero SINONIMI O MALATTIE SIMILI: Tumore al collo dell'utero, Tumore della cervice uterina, Cancro della cervice uterina. Il cancro al collo dell'utero è una delle più comuni forme tumorali tra la popolazione femminile; interessa la cervice uterina,...Sintomi
Sintomi Carcinoma della cervice uterina
Articoli correlati: Carcinoma della cervice uterina SINONIMI O MALATTIE SIMILI: Cancro alla cervice uterina, Tumore della cervice uterina, Carcinoma cervicale, Tumore del collo dell'utero. Il carcinoma cervicale è un tipo di tumore che colpisce il collo (cervice) dell'utero. L'infezione...Salute della donna
Sintomi e Conseguenze dell'endometriosi
Conseguenze dell'endometriosi Le lesioni dell'endometriosi dipendono dalla gravità della malattia, dalle sedi nelle quali si sono instaurate, dal fatto se si tratta di lesioni recenti o meno, dalla vicinanza della mestruazione, dalla presenza di aderenze che la malattia può aver determinato. Le...Sintomi
Sintomi Endometriosi
Articoli correlati: Endometriosi L'endometriosi è la crescita di un tessuto simile al rivestimento dell'utero in sedi dove esso, normalmente, non dovrebbe esserci (cioè al di fuori dell'utero). Tale tessuto risponde alle variazioni ormonali che caratterizzano il ciclo mestruale,...Sintomi
Sintomi Polipi uterini
SINONIMI O MALATTIE SIMILI: Polipi dell'endometrio, Polipi della cervice, Polipi corporali, Polipi cervicali. I polipi uterini sono escrescenze della mucosa uterina di dimensioni variabili da pochi millimetri a diversi centimetri, che possono essere ancorati alla mucosa da un peduncolo (polipi...Diagnosi malattie
Tumore all'endometrio: sintomi e diagnosi
Sintomi Nel carcinoma dell'endometrio i sintomi compaiono di solito tardivamente. Essi comprendono: perdite vaginali di sangue (metrorragia) di vario tipo (rosso vivo, rosso cupo, rosa). Esse devono destare particolare sospetto se si presentano dopo la menopausa, essendo questa l'età...Salute della donna
Tumore all'endometrio: stadiazione e prognosi
Lo stadio di invasione del tumore è espresso dalla stadiazione FIGO, che è una classificazione chirurgica, e viene elaborata osservando in dimensioni reali ed al microscopio la massa tumorale asportata durante l'intervento chirurgico, poiché la neoplasia va sempre trattata chirurgicamente. La...Salute della donna
Tumore all'endometrio: terapia e soppravivenza
Terapia La terapia di scelta per il cancro dell'endometrio è quella chirurgica. Questa neoplasia, infatti, non è molto sensibile alla radioterapia. Anche se molte pazienti sono in età senile, obese e con molte altre malattie in atto (diabete, ipertensione, malattie cardiache di vario tipo,...Salute della donna
Tumore dell'endometrio: diffusione
Diffusione Il tumore dell'endometrio può interessare gli organi vicini per estensione diretta, che è responsabile principalmente della diffusione alla cervice e alle tube. Oppure esso si può diffondere lentamente per contiguità (alle strutture anatomiche con esso confinanti) infiltrando il...Salute della donna
Utero Bicorne - Cause e Sintomi
L'utero bicorne è una malformazione congenita nella quale si verifica una duplicazione della cavità uterina. Tale anomalia dipende da un'incompleta fusione dei dotti di Müller presenti nell'addome, durante la vita embrionale...Salute della donna
Utero Didelfo - Cause e Sintomi
L'utero didelfo è una malformazione congenita (presente fin dalla nascita), caratterizzata dalla presenza di due distinte cavità uterine (emiuteri), identiche tra loro. Ogni emiutero comunica con la relativa salpinge ed è...Salute della donna
Utero Retroverso - Cause e Sintomi
L'utero retroverso è un'anomalia di posizione dell'organo all'interno della cavità pelvica; l'utero, anziché essere inclinato in avanti, si presenta deviato all'indietro. Questa variante anatomica può essere congenita...Salute della donna