Starbene
MENU
Bellezza Dieta Fitness Integratori Salute Video

Morbo di graves

Endocrinologia

Morbo di Basedow

Il morbo di Basedow è la più comune causa di ipertiroidismo a livello mondiale, con un'incidenza media che - pur soggetta ad ampie variazioni geografiche - si aggira tra l'1,5 ed il 3% della popolazione. Conosciuto anche come morbo di Graves o gozzo tossico diffuso (visto l'aumento uniforme del...

Salute degli occhi

Esoftalmo (Occhi sporgenti)

Occhi sporgenti: esoftalmo e proptosi. Cause, sintomi oculari associati e possibili complicanze. Diagnosi e trattamento dell'esoftalmo.
L'esoftalmo consiste nella protrusione del bulbo oculare, anteriormente fuori dall'orbita; per effetto di questa anomalia gli occhi diventano visivamente...

Farmaci

Farmaci per la cura del Morbo di Graves – Basedow

Seppur vaghi ed aspecifici, i sintomi che accompagnano l’esordio del Morbo di Graves – Basedow sono generalmente di origine psichica: difficoltà ad addormentarsi, inquietudine, irritabilità, sindrome ansiosa ecc.. Da quanto detto è palese la difficoltà d’interpretazione dei sintomi, ed è proprio...

Sintomi

Sintomi Morbo di Grave's

Articoli correlati: Morbo di Graves - Basedow SINONIMI O MALATTIE SIMILI: Morbo di Basedow, Morbo di Grave's - Basedow. Il morbo di Graves è una malattia causata dalla presenza nel circolo ematico di un anticorpo che stimola la tiroide non solo a secernere ormoni in eccesso, ma anche - in...

ULTIMI ARTICOLI

Angioma del Neonato Piede Equino
© 2018 Arnoldo Mondadori Editore Spa - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152 - Tutti i servizi sono erogati, agli stessi termini e condizioni, da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. quale società incorporante di Banzai Media S.r.l. - Chi siamo - Contatti - Informativa Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Disclaimer e Note legali - Mappa del Sito Torna ad inizio articolo: Morbo di graves - My-personaltrainer.it - Vai al Sito Mobile

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »